BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] della regina Melisenda, un manoscritto realizzato nel regno latino diGerusalemme tra il 1131 e il 1143 (Londra, lat. 12958; Firenze, Laur., Edili 125). In Germania e in Francia il sistema usato per decorare l'intero testo biblico è all'incirca ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] provenienti dal Berry, o comunque dalla Francia centro-orientale, sono stati quindi datati agli anni sessanta del sec. 12° (Folda, 1978).L'apporto più rilevante dell'intera storia della scultura nel regnodiGerusalemme si deve alla 'bottega dell ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] alla prima crociata e la serie dei sovrani del regno latino diGerusalemme; l'ordo beatitudinum VIII (cap. CXXV), (Parigi, BN, fr. 574) e appartenuta a Guillaume Flote, cancelliere diFrancia (1339-1347), e poi al duca Jean de Berry (1340-1416). La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ultime al Regno italico (2 aprile 1808); infine, l’occupazione militare di Roma (2 febbraio 1808), cui segue nel giugno 1809 la proclamazione della fine del potere temporale dei papi e la deportazione di Pio VII a Savona (e poi in Francia). Di tutti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dall’impero di Cartagine e dai regnidi Egitto e di Siria.
da Vespasiano e Tito con la distruzione diGerusalemme, e poi da Adriano, aveva contribuito truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia, e il 6 maggio 1527 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] i Mascherati). Il primo prevalse durante il regnodi Federico II, che vide G., alleata le contrastanti influenze di Milano e diFrancia. La sconfitta di La Loiera (Alghero anche dopo la caduta diGerusalemme (1187). Le colonie di Siria attiravano una ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di Roma. Frattanto, perduto l’esarcato di Ravenna, assegnato dai Franchi al papa, l’impero veniva privato anche didi opere ascetiche. Vanno ricordati Andrea di Creta (650-720) e Cosma diGerusalemme (per i Ruteni soggetti al regno d’Ungheria; sec. 18 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] anche sulla città. Mentre nell'antico regno longobardo i vescovi governavano su tutta intera la c. ed estendevano il loro dominio su fasce di suburbio che si andavano sempre più ampliando, nelle c. franche i vescovi si arroccarono nelle cattedrali e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] un sistema di difesa limitato al controllo della porta di ingresso.La costituzione dei regnifranchi nati dalle del sec. 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regnodiGerusalemme a N e a E contro Damasco: nel 1129 ca. Paneas ( ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la volontà di essere sepolta con il padre e il nonno nella chiesa dei Cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme ad Aix-en affari del regno, poiché spesso membri della famiglia furono consiglieri dei reali diFrancia. Anche i discendenti di questa linea ...
Leggi Tutto