TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] il giovane re e fu l'inizio della quinta guerra siriaca. Questo fatto d'armi determinò anche l'intromissione di Roma nella politica dei regniellenistici: un'ambasceria guidata da M. Emilio Lepido si era già interessata ai problemi di T. V, il cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] C. Furono aggiunti ancora tripodi e statue su basamenti ancora più elevati e più fitti. Ma l’interesse dei principali regniellenistici, e a fortiori di Roma, era rivolto altrove.
È documentato che i Delfici in epoca imperiale avevano cura delle gare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] dove la venerazione religiosa del sovrano è un fenomeno familiare alle popolazioni fin dall’epoca dei regniellenistici, sorgono complessi monumentali ambiziosi, talvolta caratterizzati da notevole sfarzo, tra i quali va naturalmente ricordato almeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] è ancora una città piuttosto modesta e spoglia dal punto di vista urbanistico e monumentale in confronto alle sontuose capitali dei regniellenistici: Tito Livio (Storia di Roma, XL 5,7) ricorda come ancora nel 182 a.C. alla corte macedone di Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] si definiscono e consolidano le posizioni tra i vari contendenti e si apre la strada alla formazione dei regniellenistici.
La conflittualità del primo periodo è particolarmente feroce, animata da diffidenze e sospetti reciproci tra i contendenti che ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] la scelta di schemi animati, con cavalli rampanti e torsioni nei cavalieri, propria dell'età di Alessandro e dei regniellenistici, lascerà il posto a iconografie stanti. Già il gruppo equestre del Museo Nazionale di Atene, proveniente dall'isola di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] delle città – stato, al posto – delle quali sorgono – a brevissima distanza dalla morte di Alessandro Magno – i regniellenistici: Egitto, Siria e Asia Minore, Macedonia.
Ogni comparto della cultura, ovviamente, risente in modo notevole dei bruschi e ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] 'arte classica. Allo sviluppo e alla formazione delle espressioni artistiche bizantine concorsero anche l'arte dei regniellenistici (ellenismo) della Grecia e soprattutto quella orientale. Tutti questi elementi vennero uniti e utilizzati per creare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] , la resistenza del mondo greco non è eccezionale, anche se pur sempre superiore, complessivamente, a quella degli altri regniellenistici. L’esercito macedone, a Cinoscefale come a Pidna, è un’eccellente macchina da guerra, la migliore del mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] soluzione all’esigenza di mantenere viva l’autonomia almeno formale delle poleis e a quella di contrapporre ai grandi regniellenistici forze più coese e di maggiori dimensioni.
La Lega etolica, gravitante intorno all’antico santuario di Apollo a ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...