(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] ’innalzamento di fortificazioni (hill forts). Le invasioni anglosassoni e successivamente quelle franco-normanne del Medioevo posero le solo per un terzo in mano ai cattolici. Durante i regni di Carlo II e di Giacomo II la politica del Parlamento ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] uno degli ultimi e artisticamente migliori esempî di anteguerra.
Inghilterra. - I primi re dei sette regni (Eptarchia) in cui gli Anglosassoni divisero il territorio dell'Inghilterra abbandonato dalle legioni romane, usarono il denaro d'argento ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] . Le guerre civili insanguinanti i loro paesi ve li sospingevano; quelle del regnoanglosassone sembravano attrarveli. Rapporti multiformi dovevano frattanto sorgere fra Anglosassoni e Normanni, sia scandinavi o danesi, sia francesi. La natura e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] compromettenti. Dover vi era, confinante col regno longobardo, il regno franco, primissimo fra i varî regni barbarici ad accettare il cattolicismo, sollecito a promuovere la evangelizzazione degli Anglosassoni e dei Germani, baluardo ora contro gli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] O. Girondo, O. Paz, unito a quello di poeti anglosassoni, li conduceva a restituire alla parola poetica tutta la sua verbale che consente di trasmettere informazioni altrimenti indicibili, a regnare sulle scene dei testi teatrali di autrici come T. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] corso dei secoli XVII-XVIII il richiamo di elementi anglosassoni si fa sempre più intenso, dalle coste della Nuova quasi 5,9 milioni di partiti. Nel sec. XX la partecipazione del Regno Unito si fa molto meno sensibile. Ma non è la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] romani e i vescovi celti e le conseguenti, spesso gravissime crisi, nonostante le lotte intestine tra i varî regni dell'eptarchia anglosassone, le missioni romane giunsero al loro scopo e a tre quarti di secolo di distanza dall'invio di Agostino ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'imbottiture di cotone nel Messico e nel Perù. Nel regno degli Incas si costruivano fortilizî di pietra, le cui .000 nel Canadà, secondo il censimento del 1921.
L'America anglosassone è quindi, praticamente, tutta di origine europea e la sua ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] scrittori greci e romani (v. britannia). L'invasione anglosassone e l'emigrazione dei Britanni verso l'Armorica fecero sì mercato della lana dei Downs di creta, e il centro stradale del regno. Il bacino inferiore del Tamigi è limitato a nord-ovest e a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] costruzioni, in modo che nel 1850 v'erano già, in tutto il Regno Unito, 11.000 km. di ferrovie aperte all'esercizio, su 38.500 verso l'interno. È per merito suo che la colonizzazione anglosassone, limitata per più di due secoli alla breve striscia ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...