GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] neogotico, fino a nascondere la facciata, e destinato a cappella parrocchiale per il rito latino (Rossi, 1905, p. 13; un'interruzione dei lavori dopo l'esecuzione del primo registro, giustificava la necessità di un aggiornamento stilistico di questa ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] della fortezza vescovile si sviluppò la città altomedievale con la parrocchiale di St. Martin, fortificata al più tardi dalla prima sorgeva a O la chiesa del Salvatore, indicata nel registro imperiale dei latifondi dell'842-843 come proprietà del ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] estremità settentrionale dell'area del castello. Là si trovava la parrocchiale di Saint-Pierre-et-Saint-Ours, distrutta durante la la presenza di colonne alle spalle dei personaggi del registro intermedio fa ipotizzare che per essi fosse prevista un ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] lungo la via Giulia Augusta.Tra le chiese di M., la parrocchiale dedicata all'Assunta è documentata nel 1201, ma in seguito venne plastico, ricco e raffinato, è conclusa superiormente da un registro decorativo con al centro una colomba in stucco ai ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] inizio secolo.Punte di adesione alla cultura pisana, e segnatamente alla bottega di Nino Pisano, si registrano in due croci sbalzate, conservate nelle parrocchiali di Sorbano del Vescovo e di Sant'Andrea in Caprile, che si pongono come prototipi ai ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Uomo in mezzo ai sette candelabri (Ap. 1, 12-20). Nel registro della Separazione degli eletti e dei dannati, il primo degli eletti, Notre-Dame di Digione, del 1230 ca., una chiesa parrocchiale inusualmente dotata di tre p. con figure. Le scene ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] città. Nel 1110 Enrico I (1100-1135) istituì un registro per rilevare i cambiamenti avvenuti nella proprietà delle terre a W Nei pressi dell'abbazia di Hyde, a N di W., la parrocchiale di St Bartholomew, del sec. 12° ma radicalmente ricostruita negli ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] della metà del sec. 12° si conserva nella parrocchiale di Freudenstadt (Baden-Württemberg), proveniente da un'abbazia Maiestas Domini con i simboli degli evangelisti e nel registro superiore sono raffigurati gli evangelisti al lavoro appoggiati al ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] della fortificazione della città, sul Frankenberg, si trova la parrocchiale dei St. Peter und Paul, ricordata nei documenti per ricostruito un ciclo di pittura su vetro, realizzato su sette registri per una vetrata a due luci. Sulla parete del ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] della Maria-Ecclesia sulla volta del presbiterio. I monaci santi, i martiri e i profeti, disposti su registri sovrapposti, rappresentano la struttura spirituale della Chiesa, che, nella raffigurazione della teoria gelasiana delle due spade (pilastro ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...