• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [178]
Arti visive [170]
Religioni [29]
Architettura e urbanistica [23]
Storia [13]
Diritto [13]
Musica [11]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]

CUGINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Pietro Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750. Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] morte, avvenuta in Colorno il 12 genn. 1821. Fonti e Bibl.: Colorno, Arch. parrocchiale di S. Margherita, Registro dei battezzati, 1700-1750, ad diem; Ibid., Arch. stor. comunale, Registro atti di morte, 1821, n. 6; Parma, Soprint. ai Beni artist. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – LOMBARDIA – COLORNO – SORAGNA – BOLOGNA

BARNABA da Caprile

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNABA da Caprile Francesco Traniello Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] . Nel 1781 predicò la quaresima nella chiesa parrocchiale di Serravalle; nel 1784 fu eletto a predicare Venezia-Mestre, Arch. prov. dei cappuccini veneti: Registro cronol. delle Professioni, pp. 214-215; Registro necrologico, p. 312; Annali, vol. EE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi) JJ. Krcálová-V. Nanková Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre. Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] 26 ottobre dell'anno 1744 venne tumulato nella cripta della chiesa parrocchiale. Eseguì i lavori di riparazione, della chiesa dei SS. -VI Bb 2r. Per Francesco Giacomo: Praga, Archivio Statale, Registro di Mladá Boleslav, M 12-1/4, 30; Mladá Boleslav, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica. Studiò [...] tra i maggiori esponenti della pittura neoclassica lombarda. Nei registri dell'Accademia non si sono, però, rintracciate notizie a nella cappella della Madonna del Rosario nella chiesa parrocchiale di Sagno: la parete di fondo affrescata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Innocente Angela Guerra Nato a Sagno (Canton Ticino) il 17 sett. 1817 da Francesco, decoratore, e da Giulia Gori, fu allievo del padre, e si perfezionò alla scuola di ornato dell'Accademia di [...] come "assai compromessa dall'umidità". A Sagno, nella chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo, il C. affrescò intorno al 1850 Chiesa. Fonti e Bibl.: Sagno (Canton Ticino), Municipio, Registro della popolazione,ad nomen; G.Martinola, Inv. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Raffaele Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] a Colorno il 19 apr. 1794. Fonti e Bibl.: Colorno, Arch. parrocchiale di S. Margherita, Registro dei battezzati, 1700-1750, ad diem; Ibid., Arch. stor. comunale, Registro dei morti della parrocchia di Colorno, 1784-1800; Parma, Bibl. Palatina, Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI Giovanna Baldissin Molli Dei numerosissimi artisti padovani con questo cognome, molti hanno anche lo stesso nome; a Pietro Antonio e Pietro (vedi alla voce Danieletti, Pietro Antonio), Daniele [...] Parrocchia di S. Michele, Liber baptizatorum, 1702-1724; Registro dei matrimoni, 1721-1752; G. Moschini, Guida per la , pp. 72, 204; G. Beltrame, Chiese e monasteri nel territorio parrocchiale del Torresino, in Padova, XXV (1979), p. 10; A. Sartori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

iper-competitivo

NEOLOGISMI (2018)

iper-competitivo agg. Che è in grado di competere in modo efficace e veloce. • Nel sistema internazionale fluido e iper-competitivo di oggi la democrazia acefala è poco attrezzata per fronteggiare le [...] manifestazione di autorità estranea alla famiglia ‒ dall’insegnante che mette una nota sul registro all’arbitro che nega un rigore nel torneo parrocchiale ‒ viene considerata un sopruso intollerabile per il buon nome della casata e uno sbrego ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – TESTATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
parrocchiale
parrocchiale agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali