Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] acquisizioni: ciò delinea un processo di internazionalizzazione delleimprese articolato in veri e propri accordi strategici che di Sanremo, che raggiunse i 17 milioni nel 1990 e che registrò una ulteriore crescita fino ai 18 del 1995). Nell'ambito ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] giurisdizioni superiori; f) viene istituito il Registro nazionale della stampa, nel quale sono obbligatoriamente iscritte, oltre agli editori di giornali, periodici e agenzie di s., anche le imprese concessionarie di pubblicità: per queste anche è ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di pubblicità (titolarità delleimprese limitata alle persone fisiche se non al primo, quantomeno al secondo o al terzo livello; predisposizione dei bilanci secondo modelli tipizzati; istituzione di un apposito registro nazionale; divieto di ...
Leggi Tutto
L'industria che ha per oggetto la pubblicazione e diffusione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delleimprese e [...] di comunicazioni da parte delleimprese editrici a un'apposita struttura amministrativa, organizzata presso la presidenza del Consiglio e denominata "servizio dell'e.", alla quale compete altresì la tenuta di un registro nazionale della stampa in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ’industria meccanica, sorta per iniziativa di filiali di imprese straniere, si è nel tempo molto diversificata; l e il partito di sinistra filocurdo dell'HDP, formatosi nel 2014 e alla prima prova elettorale, ha registrato il 13% circa dei consensi, ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] fisica, nel qual caso la p. si realizza attraverso i registridello stato civile, nei quali risultano inseriti tutti i fatti e ma rimane nello stesso tempo esposta alle azioni delle altre imprese che offrono prodotti similari; per massimizzare il suo ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] industriale della stampa e il crescente impegno organizzativo richiesto dalla realizzazione di opere collettive e imprese editoriali quindi da evitare, specialmente nel registro referenziale e impersonale delle opere enciclopediche e/o di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di Amsterdam, Los Angeles e Berlino, celebrerà le 'imprese' di insuperabili corridori come Costante Girardengo e Ottavio Bottecchia tra le varie emittenti ‒ si registra, oltre all'aumento vertiginoso delle ore di trasmissione di eventi sportivi, ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] fase della costruzione della dittatura.
Fu negli anni della stabilizzazione totalitaria, tuttavia, che la sua carriera registrò un dirigenziali e funzioni di responsabilità. Legatosi alle imprese editoriali del banchiere e senatore democristiano T. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] e Bibl.: Comune di Ronciglione, Arch. dell’Anagrafe, Ufficio dello Stato civile, Registro degli atti di nascita, a. 1908, oltre) il mito dell’uomo forte nel cinema italiano, Roma 1998, pp. 51-55; Cinema italiano 1930-1995. Le imprese di produzione, a ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...