Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] del mondo: la tecnica, la funzione mediatica dell'immaginazione e dell'impresa umane. La mancata saldatura con l'universo altro registra una diversa catalogazione delle merci inserite nei vari condotti commerciali. Il condizionamento delle industrie ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] come base per la preparazione strategica e logistica delleimprese militari contro i comuni lombardi ed ebbe come für Bayerische Landesgeschichte", 60, 1997, pp. 465-477.
Il registrodella cancelleria di Federico II del 1239-1240, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] , e di lunga durata) che ha segnato la presenza delleimprese in un contesto politicamente stabile; in cui il rapporto fra lungo le direttrici della pianura e anche a sud verso la collina. Un’inversione di tendenza si registrò a partire dagli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] della vita della corte aragonese, scandito dai suoi riti e dalle sue celebrazioni, o al riflesso delleimprese damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano solo reazioni contenute della C. - come il motto allusivo che invia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] della filosofia e della religione. La redazione finale dell’opera, dedicata a Sisto IV, le attribuisce ovviamente, nonostante il suo registro ai filosofi. E tale è certamente la coscienza delleimprese passate che la storia raccoglie, con cui riunendo ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] partito nel 1907. La maggioranza riformista entrò in crisi con l’impresa libica (1911): alla linea di Turati, contrario alla guerra, crescita della conflittualità sociale e dalla progressiva crisi del centrosinistra, la politica del PSI registrò un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di potervi procedere.
Il registro fridericiano del 1239-1240 (v. Cancelleria, Registrodella [1239-1240]), ci permette Altrettanto indubbio dovrebbe, tuttavia, essere che, data l'ampiezza delleimprese tentate dal sovrano, si aprì con lui, rompendo l ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , Cosulich", di 1.700 t di registro lordo, varato nell'agosto del 1889 in un cantiere di Sunderland.
Se questo fu il primo piroscafo moderno dei C., fu anche l'inizio di una svolta, la trasformazione dell'impresa familiare da armatrice di velieri in ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , dove la raffigurazione delleimprese belliche di Ercole e di Dioniso appare finalizzata alla glorificazione dell’ordine cosmico, di diversa organizzazione del campo figurato (su uno o due registri, a fregio unico o divisi in riquadri), ma accomunati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 490.000 e, di conseguenza, si registrò la più alta eccedenza delle nascite sulle morti mai verificatasi nella storia di 15 volte e le esportazioni di 55 volte.
Una delleimprese private italiane più innovative fu appunto la Olivetti, che mostrò una ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...