IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] n. 589, anche al reddito agrario, cioè al reddito dell'impresa agricola, distinta dalla proprietà del fondo. L'estensione fu dell'aliquota proporzionale dell'imposta di registro (del 6%, poi elevata all'8%) al valore dell'immobile al momento della ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] generale delleimprese aggiornato in modo continuo. Questo dovrebbe essere creato integrando in modo coerente le informazioni statistiche esistenti con quelle disponibili presso alcuni archivi amministrativi quali: il Registrodelle ditte delle ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] negli Stati Uniti che l'innovazione venne applicata su scala industriale e registrò un impensabile successo. Dal 1980 al 1985 si passò da una e richiede da un lato una rapida ristrutturazione delleimprese che in esso operano e dall'altro, in ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] . Tale processo di ricomposizione dell'i. m. italiana si è concluso verso la fine dei primi anni Ottanta, periodo in cui gli investimenti effettuati dalle grandi imprese si sono ridotti ancora di più di quanto non si era registrato nel ciclo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] – non si conchiude certo nella contrapposizione che si registrò alla Costituente in quei due giorni di maggio ( dellaimpresa e sulla rappresentazione grafica dell’offerta collettiva, in «Annali della facoltà di Economia e commercio dell’Università ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e, fino al 1873, del rialzo dei prezzi, si registrò una forte spinta all'organizzazione sindacale (la 'prassi operaia') Cole e Rudolf Hilferding, si mirava alla parziale socializzazione delleimprese, nell'ambito di un'economia 'governata' ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 490.000 e, di conseguenza, si registrò la più alta eccedenza delle nascite sulle morti mai verificatasi nella storia di 15 volte e le esportazioni di 55 volte.
Una delleimprese private italiane più innovative fu appunto la Olivetti, che mostrò una ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] della sorte delleimprese (v. Donaldson, 1994).
In questo quadro gli Stati Uniti persero terreno in settori cruciali, come il siderurgico, l'automobilistico, l'elettronica di consumo e le macchine utensili, tanto che già nel 1971 si registrò ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nel consiglio d'amministrazione dell'impresa elettrica non si trovavano d'accordo con le proposte di Carlo Esterle. Le divergenze maggiori vennero registrate nel igoi, quando l'amministratore delegato della Edison preparò un nuovo programma ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] incremento del 14% delle merci nazionali indotto dalle posizioni oligopolistiche delleimprese domestiche, salvaguardate che negli altri paesi, si registrò un’assoluta convergenza degli interessi dell’agricoltura (i produttori cerealicoli volevano ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...