Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] che colloca il Consiglio di Stato al vertice della tutela della giustizia nei rapporti tra amministrazione pubblica, cittadini e imprese (art. 100, co. 1, Cost.).
Origini ed evoluzione dell’Adunanza plenaria
Quando venne istituita la IV sezione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] dell’art. 19, co. 4, del decreto attuativo e successive modificazioni, l’imposta deve essere versata dalle banche, dalle impreseregistrazione, relativamente alle singole operazioni, delle informazioni indicate nel “prospetto analitico” delle ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] nei confronti di altri soggetti;
iii) una differenziazione del periodo temporale massimo della rateazione tra le persone fisiche non imprenditori e i soggetti esercenti attività d’impresa, non eccedente i dodici mesi per le prime e i tre anni per ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] dall’art. 160 della legge fallimentare».
2 Vella, P., La transazione fiscale nel concordato preventivo, in Minutoli, G., Crisi di impresa ed economia criminale, Milano, 2011, 305
3 IRES, IRPEF, IRAP, imposte di registro, successione, donazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] dellaregistrazionedell’atto. Pertanto, l’omesso versamento dell’imposta di registro può configurarsi solo qualora il contribuente non provveda alla registrazionedell le imprese ubicate nelle Zone Franche Urbane). Se l’invalidità della compensazione ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] dell’impresa, obiettivo che richiede, tra l’altro, di assicurare l'efficiente e corretto funzionamento dell'impresa nel rispetto delle fisiche o da società di revisione iscritte nel registro tenuto dal Ministero dell’economia. L’art. 13 del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] dalla legge «dello Stato membro partecipante in cui tale brevetto abbia effetto unitario e nel quale, in base al registro europeo dei brevetti tra imprese e consumatori (B2C) o tra imprese (B2B) di cui almeno una sia una «piccola impresa» ( ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] pubblico raggiunto in un settore che, ai tempi dello Stato liberale classico, aveva registrato unicamente un controllo pubblico per finalità di polizia ambientali, nonché dell’arredo urbano, ai quali sono sottoposte le imprese commerciali nei centri ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] Paesi dell’UE), trasferita anch’essa alla Consap s.p.a.;
c) la tenuta e la gestione del registro unico degli il mutuo stipulato dall’imprenditore per ricapitalizzare la propria impresa non rientrerebbe nella previsione dell’art. 28 d.l. n.1/2012.
L’ ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] che tende a garantire il sostentamento del fallito e della sua famiglia, nonché il rispetto della sua sfera intima: i beni e diritti di natura per la cessione dei crediti, l’iscrizione nel Registroimprese per la cessione o affitto di azienda, ecc ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...