Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] da perdere, da buon professionista, nello scartabellare i registridelle delibere consiliari; suggeriva così che i giovani addetti alle ansiosamente il ritorno delle navi e invece profondeva i propri capitali nelle imprese di bonifica o nell ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] registro del discorso scientifico ed empirico, posto che nessuna correlazione positiva tra riduzione delle tutele e incremento dell . Sacconi, L., Il Jobs Act: (non)equità e (in)efficienza dell’impresa, in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Jobs Act ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] presenti nella Direttiva sul coinvolgimento dei lavoratori nella gestione dell'impresa. In particolare l'obbligo per la SE di iscriversi nel registro tenuto dallo Stato membro della sede può essere adempiuto solo in presenza di un accordo ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] imprese). La Corte europea dei diritti dell'uomo, costituita nell'ambito del Consiglio d'Europa, veglia sul rispetto della Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle 'Ufficio del Registro, responsabile della amministrazione e ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] di ottenere, a garanzia del suo credito, un pegno non possessorio8 sui beni mobili (anche immateriali) non registrati destinati all’esercizio dell’impresa (e sui crediti derivanti da o inerenti a tale esercizio). Ottenuto tale pegno, il creditore, al ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] sulle attività “agricole” praticate sul medesimo. Né, al contempo, può registrarsi un acritico e completo accoglimento della nozione civilistica di impresa agricola; simile impostazione lascia, peraltro, aperto il campo a possibili interrelazioni ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] registro cronologico, previamente vidimato dal presidente del consiglio dell’ordine: le disposizioni delldella ragionevole durata del processo, ma anche in considerazione delle esigenze di quei soggetti (enti pubblici, banche, grandi e medie imprese ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] particolare, i contributi dottrinali più significativi che si registrano sul tema, nel periodo più recente, si muovono economica. Così esse colpiscono in generale anche le condotte dell’impresa che si trova non in una situazione di dominanza sull ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] all’impresa. Il tentativo non ha sortito effetto perché la nuova legge sull’ordinamento della professione forense 2012) della durata di diciotto mesi (art. 41, co. 5) a partire dal momento dell’iscrizione dell’interessato nel registro dei ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] plusvalenze o minusvalenze, analogamente a quanto avviene per i beni dell’impresa (art. 54, co. 1-bis e ss.).
Si Milano, 2008, 459; Ferri, G., Imprenditore commerciale e impresa soggetta a registrazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Filippi, ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...