LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] nei lavori dell'altare di S. Ignazio alla chiesa del Gesù, una delleimprese scultoree più 44, 175 n. 214; D. Sinisi - O. Verdi, I registridelle lettere patenti della Presidenza delle strade (1691-1701), in Archivi e cultura, n.s., XXVIII ( ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] . Di conseguenza nel periodo si registrò un aumento sostanziale della pressione tributaria, per risanare i conti pubblici falcidiati prima dagli oneri riguardanti il salvataggio delleimprese passate sotto il controllo dell’IRI (Istituto per la ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] Nel corso degli anni Cinquanta le responsabilità direttive delleimpresedella famiglia passarono ai figli del C., il . I dati sul tonnellaggio delle navi armate dal C. sono tratti dalle diverse annate del Registro italiano navale, mentre per i ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] tra il Credito Italiano e la Banca d’Italia registrò segni di affievolimento. Nella corrispondenza privata con Orsi, correttamente, come un fattore di potenziale indebolimento della competitività delleimprese e, quindi, di deterioramento dei debiti ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] registro che raccoglie notizie a partire dal 1657 fino al 30 giugno 1666 (Sezioni riunite, Articolo 197, Registrodelle spese della 1988, pp. 139-162; G. Dardanello, Cantieri di corte e imprese decorative a Torino, ibid., pp. 163-194; Id., La scena ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] ad eventi contemporanei, tutta funzionale all'esaltazione delleimprese del principe, ormai divenuto committente. L'assenza , 1421-22, 1422-23, e a quelli di un registro di lettere dell'Archivio della Segrezia di Palermo, ff. 108a, 109f, 110a. Questi ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] » (p. 5).
Ancora studente, Giuseppe Paternoster affiancò il padre nella gestione dell’azienda vitivinicola.
La Ditta Anselmo Paternoster, iscritta dal 1927 nel registro camerale delleimpresedella provincia di Potenza, si avvaleva di tutti i membri ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] Della realtà e perfezione delleimprese, in due parti: nella prima viene illustrata con esempi la ‘quiddità’ dell’impresa il 6 agosto 1613.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, Registridelle azioni, 1.2.3.1-37, c. 218; Relazioni ai consigli ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] si tratti di energia portata in casa [da altre imprese], perché escludo che il Comune debba assumersi la responsabilità Fondo REP, Registri studenti. Registri RITS, Allievi dal 1874-75 al 1878-79; ibid., Registri lauree, Registrodelle lauree 1865 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] in imprese militari, attività costante nella sua vita, al servizio della città, della signoria 48; F. Romanoni, L’organizzazione militare a Tortona attraverso il «Registrodelle entrate e uscite del Comune» (1320-1321), in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...