• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [222]
Biografie [166]
Storia [126]
Arti visive [107]
Economia [94]
Geografia [51]
Diritto commerciale [53]
Diritto civile [50]
Letteratura [40]
Storia per continenti e paesi [38]

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] it., 2004, 1358, con nota di F. Corsini); c) le quote di s.r.l., dovrebbe poter avvenire attraverso l’iscrizione nel registro delle imprese (v. art. 2471 c.c., come modificato dal d.lgs. n. 6/2003. Cfr. Consolo, C., Le tutele, cit., 301, che aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] ai «rapporti societari»17, restando esclusi dalla concentrazione solo i procedimenti di competenza del giudice del registro delle imprese, specificatamente connessi al generale compito proprio di tale peculiare figura (presente ex art. 2188 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] del recupero dei crediti. La norma consente agli imprenditori iscritti nel registro delle imprese di costituire in pegno i beni destinati all’esercizio dell’impresa (materiali ed immateriali) senza consegna del bene, che resta, quindi, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le società tra avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le società tra avvocati Andrea Pasqualin Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] disciplinanti le società in nome collettivo (art. 16, co. 1, 2 e 5). È istituita una sezione speciale del registro delle imprese, l’iscrizione nella quale è destinata ad avere funzione di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia (art. 16, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORTE DI CASSAZIONE – CODICE DEONTOLOGICO

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] 8), che peraltro non pare impedire l’operare della disposizione codicistica che rende inopponibile ai terzi l’invalidità della nomina, una volta che questa sia stata pubblicizzata tramite il registro delle imprese, salvo che si provi che essi ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Morte ed estinzione della parte contribuente

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Morte ed estinzione della parte contribuente Giulia Iofrida Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] . 25 Cass., 17.7.2015, n. 15007. 26 Cass., 26.6.2015, n. 13259; Ragucci, G., Onere della prova sull’Agenzia in caso di cancellazione della società dal Registro delle Imprese, in Corr.trib, 2015, 2493. 27 Cass., 31.1.2017, n. 2444. 28 Cass., 7.4.2017 ... Leggi Tutto

Pegno non possessorio

Diritto on line (2017)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] all’appropriazione dei beni oggetto del pegno, ma solo se questa modalità è prevista dal contratto e iscritta nel registro delle imprese e a condizione che il contratto di pegno abbia previsto in anticipo i criteri e le modalità per la determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] conflitto tra due acquirenti, va risolto a favore di colui che per primo ha effettuato l’iscrizione in buona fede nel registro delle imprese, anche se il suo titolo è di data posteriore. Peculiare è, invece, la previsione di cui all’art. 2914, n. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Capacità e rappresentanza processuale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Corsini Abstract Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] , le società di capitali acquistano la capacità (giuridica e di essere parte del processo), mediante l’iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese. L’art. 75, co. 4, c.p.c. chiarisce che, oltre alle persone fisiche ed a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] quale «[g]li imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l’anno successivo». A differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 89
Vocabolario
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali