Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] la soppressione statale, la residenza dell’abate generale. Nel registrodelle professioni di Fonte Avellana le annotazioni quella dei cenobiti camaldolesi che negli stessi anni aprirono una parrocchia a Bryan (Galveston, in Texas) dopo aver ricevuto ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] secolo.
Tra il 1520 e il 1530 ser Francesco abitò nella parrocchia di S. Giorgio e F. frequentò il convento domenicano di S nominati. Essa inoltre registrò nel libro dei decreti le decisioni prese in comune sulla vita della Congregazione.
Nel 1581 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] . 1422 con la quale gli veniva conferita la parrocchia di S. Terenziano (diocesi di Chiusi) si delle mura cittadine e della cittadella e del miglioramento della vita morale e religiosa nei monasteri sottoposti alla sua giurisdizione. Un registro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il suo nome potrebbe derivare dall'essere nato nella parrocchia di S. Giuliano a Lisbona. Sulla carriera accademica soldi per un consulto medico e in giugno il cartulario dello Studio registrò un pagamento di 20 libbre come onorario per la sua ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] registrazionidelle riprese televisive che hanno attinenza alla vita della Chiesa»52. Osservatore dal 1985 e dal 1997 membro della il processo di trasformazione delle piccole sale teatrali delleparrocchie in cinematografi ovvero la costruzione ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] tra il 1924 ed il 1931 registrarono una graduale ricomposizione dello sfondo, come ormai ampiamente ricostruito dalla e mezzo dopo giunse in Messico, dove gli fu affidata la parrocchia di Santa Cruz de Rosales nello Stato di Chihuahua.
43 Sulle ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] alto [spiegava l'informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell'11 novembre] perché vi sono dua cardinali che hanno (es.: 846, registrodelle lettere di Carlo Borromeo ed altri durante il concilio; 2793 e 2800, "Diaria" dell'epoca; 5360, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] in ogni parrocchia. Perno dell’attività doveva restare la formazione cristiana, con specifica cura dell’istruzione catechistica e della vita di pietà8.
Nei congressi d’inizio secolo s’incominciò, tuttavia, a registrare il frequente abbandono ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] giunto dalle Valli «disgustato dalla perversità di alcuni membri della sua parrocchia e dagli scarsi successi del suo lavoro»20, »33. Fu lui a coprire con fondi propri il deficit registrato dalla colonia, un atto di generosità senza il quale i ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] della confinante località di Croveo (parrocchia di Baceno). A Bologna Antonio esercitava la professione del facchino, tipica delle Paolo IV, poiché in un registro di suppliche si trova già la sua firma come vescovo della diocesi calabrese il 6 luglio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...