FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti dellaparrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...]
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia Ss. Apostoli, Registro dei morti, IV, 1621-1623, f. 32r; G ), p. 158; Id., La chiesa di S. Lorenzo in Miranda, in Boll. della Unione storia e arte, XXV (1982), pp. 13-23; R.E. Spear, ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] Ricoprenti interamente la parete dell'abside, gli affreschi rappresentano nel registro inferiore i Dodici apostoli, la decorazione absidale (assai vicina a quella di Spinariano) dellaparrocchia dei Ss. Pietro e Paolo a Favria Canavese, la ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] 1812, n. 345).
Fonti e Bibl.: Lugano, Curia vescovile, Registro di battesimo dellaparrocchia di Bissone, 1753-1898 (copia su microfilm); Ibid., Registro dei cresimati dellaparrocchia di Bissone (1761); Genova, Arch. storico del Comune, Censimento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] pittore si ricavano dai registridellaparrocchia di S. Epifanio e dal libro delle convocazioni della Confraternita della SS. Trinità (presso la chiesa di S. Luca), alla quale egli appartenne dal 16 ott. 1735 e le cui riunioni frequentò fino al 1760 ...
Leggi Tutto
CUGINI, Raffaele
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] apr. 1794.
Fonti e Bibl.: Colorno, Arch. parrocchiale di S. Margherita, Registro dei battezzati, 1700-1750, ad diem; Ibid., Arch. stor. comunale, Registro dei morti dellaparrocchia di Colorno, 1784-1800; Parma, Bibl. Palatina, Fondo Moreau de Saint ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 6 milioni inferiore, il che mostrò l’ampiezza dell’immigrazione non registrata).
La popolazione, nel complesso degli USA, aumenta del immigrati. Nella sua parrocchia istituì un regime rigorosissimo, inculcando il terrore della giustizia divina con ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dei beni e dei legati; il registrodello status animarum, delle prime comunioni e della cronaca parrocchiale; delle messe; delle pie fondazioni; il libro-cassa). Nel caso di soppressione di parrocchie i l. parrocchiali confluiscono nell’archivio ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] delle opere firmate (Lazarev, 1931; Muraro, 1969).
Di P. sono note solo poche notizie documentarie: nel 1341 (Cecchetti, 1887b, p. 410) il pittore risulta abitare nella parrocchia quattordici tavole, sette nel registro superiore, con il Cristo Passo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] des-Champs, esisteva dagli inizi del sec. 12° la parrocchia di Saint-Nicolas e iniziarono a popolarsi il recinto del Tempio corporazione: i loro nomi figurano infatti nei registridelle tasse. L'acquisizione delle reliquie da parte di Luigi IX fornì ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Vi si svilupparono parrocchie importanti, in particolare Saint-Pierre-du-Queyroix e Saint-Michel-des-Lions nei pressi della motte.Al di tutto il Medioevo si registrarono violenti scontri tra le popolazioni della Cité e dello Château: la Cité si ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...