• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [71]
Storia [29]
Arti visive [16]
Musica [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Economia [4]
Strumenti del sapere [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] di cerimonie religiose e di matrimoni in seguito si applicò a studi 1913 fu al teatro Comunale di Bologna per L'amore dei tre re di I. Montemezzi che ripeterà poi il sua collaborazione col teatro Metropolitan, registrò la sua voce negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

COMINAZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo) Marco Morin Nolfo Di Carpegna Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] Voyage of Italy, Paris 1670, II, p. 439). Sul ramo bresciano dei C. si è appuntata, l'attenzione di A. Gaibi (1960 e 1962 Matrimoni, registro A (1586-1681), e registro B (1681-1830); Ibid., Battesimi, registri A-F (1573-1830); Ibid., Morti, registri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista Rosa Maria Monastra Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] mira certi matrimoni di convenienza fra fanciulle e vegliardi). A conti fatti, comunque, le velleità eticocivili dei D. vita ed agli scritti di G. B. D., Milano 1839; Il registro degli alunni del Longone per il 1800-01 si può vedere riprodotto in M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane) Enrica Salvatori Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] consolidamento e l'ampliamento degli interessi dei Malaspina in Sardegna in virtù del matrimonio che contrasse con Urica. Nel . n. VII; F. Patetta, Notizie di storia sarda tratte da un registro camaldolese del 1278, in Arch. stor. sardo, I (1905), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI BOCCACCIO – CORRADO IL GIOVANE – BRANCALEONE DORIA

LODRONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Achille Vittorio Mandelli Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] essere nate fuori dal matrimonio, e quindi, inabili indicazione alcuna, di avere trovato, in un registro del Comune di Condino, una nota datata 2; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Documenti relativi al Trentino, b. 2, 29 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMILLA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMILLA, Demetrio Luigi Fallani Lucia Milana Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] 'Ateneo italiano, una rivista aperta alla collaborazione dei maggiori scienziati italiani e stranieri, avente lo Vicariato, Posiz. matrimoniali 14660 (1846); Ibid., Registro matrimoni (1825-1848); Ibid., Registro morti n. 7 (1905-1912); Firenze, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ACADÉMIE DES SCIENCES – VITTORIO EMANUELE II – CANTONE DEI GRIGIONI

CIERA, Bernado

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Bernado Laura Giannasi Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] Niccolò V nel settembre del 1450 e gli importaliti matrimoni dei figli: Elena sposò Giacomo Comer ed Agostino sposò Archivio notatile. Testamenti, busta 1156, n. 475; busta 1195, n. 10, registro f. 34; busta 1230, nn. 171, 232; busta 1231, n. 373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] .Morì in Caltagirone il 12 genn. 1794 e fu sepolto nella chiesa dei pp. agostiniani. Fonti e Bibl.: Siracusa, Archivio parrocchiale dell'Immacolata: Registri di Battesimi, Matrimoni e Defunti dell'ex parrocchia di S. Giovanni, ad annos; Caltagirone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio) Arnaldo Morelli Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] registri con suo sumiere, cadenazzadura, tastatura e tutto l'occorrente" (Lunelli, 1973). Fonti e Bibl.: Desenzano, Parrocchiale, Libro dei battezzati (2 marzo 1717); Bogliaco, Parrocchiale, Libro dei morti (23 apr. 1792); Ibid., Librodei matrimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO (Ferreri), Francesco Maria Marina Velo Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re. Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] da Vittorio Amedeo II per la tutela dei privilegi vacanti. Pochi giorni dopo, l'8 a concessioni pontificie, a matrimoni, a trattati e Patenti controllo Finanze, registro 1695 in 1696, f. 216 v; registro 1706 in 1707, f. 199; registro 1720, II, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimònio
matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali