DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] 'Ateneo italiano, una rivista aperta alla collaborazione dei maggiori scienziati italiani e stranieri, avente lo Vicariato, Posiz. matrimoniali 14660 (1846); Ibid., Registromatrimoni (1825-1848); Ibid., Registro morti n. 7 (1905-1912); Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] Niccolò V nel settembre del 1450 e gli importaliti matrimonidei figli: Elena sposò Giacomo Comer ed Agostino sposò Archivio notatile. Testamenti, busta 1156, n. 475; busta 1195, n. 10, registro f. 34; busta 1230, nn. 171, 232; busta 1231, n. 373 ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] .Morì in Caltagirone il 12 genn. 1794 e fu sepolto nella chiesa dei pp. agostiniani.
Fonti e Bibl.: Siracusa, Archivio parrocchiale dell'Immacolata: Registri di Battesimi, Matrimoni e Defunti dell'ex parrocchia di S. Giovanni, ad annos; Caltagirone ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] registri con suo sumiere, cadenazzadura, tastatura e tutto l'occorrente" (Lunelli, 1973).
Fonti e Bibl.: Desenzano, Parrocchiale, Libro dei battezzati (2 marzo 1717); Bogliaco, Parrocchiale, Libro dei morti (23 apr. 1792); Ibid., Librodei matrimoni ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] da Vittorio Amedeo II per la tutela dei privilegi vacanti.
Pochi giorni dopo, l'8 a concessioni pontificie, a matrimoni, a trattati e Patenti controllo Finanze, registro 1695 in 1696, f. 216 v; registro 1706 in 1707, f. 199; registro 1720, II, f ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] e leggero e alla capacità di saper mutare registro e intonazioni. Ebbe i ruoli migliori nella maturità love, e nel 1985 un'autobiografia, Rex. An autobiography. Tre dei suoi sei matrimoni lo videro legato ad attrici: Lilli Palmer, Kay Rendall e ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] cui ottenne una discreta popolarità. I registri bassi della voce, la presenza scenica e confermate.
Nel 1969 pubblicò uno dei brani più celebri della sua maturità figlio Frank nel 1963), sentimentali (quattro matrimoni, tra cui quelli con Ava Gardner ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] In seguito (1477) ebbe l'ufficio di auditore nuovo.
Nella chiesa dei SS. Apostoli il C. tenne, nel 1479, l'elogio funebre del registro conservato nell'archivio dell'Avogaria di Comun, appartenuto al patrizio Pietro Barbaro, registra il matrimonio ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...