CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] .
Un altro documento reperibile in S. Martino registra il matrimonio del pittore avvenuto il 12 ott. 1657 con 1968, nn. 1-3, pp. 34 s., 38; C. Marcenaro, in Mostra dei pittori genovesi a Genova nel Seicento e nel Settecento, Genova 1969, pp. 195-218; ...
Leggi Tutto
Toulouse-Lautrec, Henri de
Michela Santoro
Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre
Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] lui il registro del battesimo di un cuginetto tracciando il disegno di un bue. La famiglia gli permette un’ottima educazione e un’adeguata formazione artistica. Ma c’è il rovescio della medaglia: a causa della lunga consuetudine deimatrimoni fra ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] 'Università, tele.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del duomo, Registrodei battezzati maschi 1675-76; Archivio di Stato di Firenze, ms. 583: Repertorio gen. deimatrimoni… dall'anno 1671 all'anno 1720; Ibid., Accademia del disegno, n. 131 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] popolo di S. Lorenzo il 30 apr. 1551, come appare dal Registrodei Battezzati dell'Archivio dell'Opera del duomo, con un anticipo di tre che si tenevano sempre più di frequente in occasione di matrimoni o battesimi o altre solennità di casa Medici. A ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] che durarono fino al 1751.
Fonti eBibl.: Per Giacomo: Praga, Archivio della Capitale: Registrideimatrimoni della chiesa di S. Tommaso, I, f.12v; Ibid., Registri comunali N. 2173 f. p. 20r. Archivio Statale Centrale di Praga, Premonstrati Strahov ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e Renato (m. 1480), che per via di matrimonio divenne anche duca di Lorena. Re titolari di Napoli, propria tomba, come registrato da Millin. La . 89-114, 313-325.
F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli di Puglia, Arte 11, 1908, pp. 197-208, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] in Italia meridionale, che già a questa data accorti matrimoni - in particolare quello del Guiscardo che sposò in periodo coincide con il momento in cui si registra la prima apparizione dei Normanni nella Puglia settentrionale, in sincronia con ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Pietro di L. Cigoli, a causa del doppio registro e dei campanili che non emergono dalla facciata ma ne sono parte Roma.
La macchina da festa, in piazza di Spagna, per il matrimonio di Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia (1738) era composta ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] catastali, dove l'indicazione degli anni dei dichiaranti è spesso approssimativa, G. è registrato a partire dal 1435, all'età provviste dal padre di doti cospicue e i loro matrimoni con artigiani fiorentini, in particolare quello della terzogenita ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] nome dalle coeve relazioni che registrano pagamenti agli scultori permette di fino al Berry e alla Borgogna a opera dei due fratelli più giovani. Filippo, duca di dotato di abilità politica e il suo matrimonio nel 1369 con Margherita, la contesissima ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...