Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] l'Istituto superiore di sanità nel 1993 ha attivato il Registro nazionale italiano della PMA. L'indagine si propone di valutare gioco non solo il problema dell'obiettiva giuridicizzazione deimatrimoni di fatto, che proprio attraverso l'ammissione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e il 20‰ circa.
Nel biennio 1963-64 il numero deimatrimoni e quello delle nascite raggiunsero valori mai più toccati in seguito, le morti furono 490.000 e, di conseguenza, si registrò la più alta eccedenza delle nascite sulle morti mai verificatasi ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] consistenza obiettiva e si ridurrebbe a una semplice registrazione di cronaca di opzioni morali soggettive, sprovviste o no - non solo il problema della obiettiva giuridicizzazione deimatrimoni di fatto, che proprio attraverso l'ammissione di ' ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] questione delle investiture e l'ingombrante problema deimatrimoni e dei ripudi reali, che da quattordici anni rendeva e attraverso il primato la propria perennità.
fonti e bibliografia
Il Registro di P. è perduto. La maggior parte delle sue lettere ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] . 63, co. 2, lett. c-bis), d.P.R. n. 396/2000, per cui l’ufficiale dello stato civile annota nei registri di cui all’art. 10 anche «gli atti deimatrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero» e l’art. 134 bis, co. 3, lett. a), r.d. n ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] 'Università, tele.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del duomo, Registrodei battezzati maschi 1675-76; Archivio di Stato di Firenze, ms. 583: Repertorio gen. deimatrimoni… dall'anno 1671 all'anno 1720; Ibid., Accademia del disegno, n. 131 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] dopo una un’infermità di sei mesi (Milano, Archivio della Parrocchia di S. Fedele, Registro della Parrocchia di S. Giovanni alle quattro Facce, Registrodei Battesimi, Matrimoni, Morti 1597-1757 circa, 3 febbraio 1702, atto di morte di Porzia Cenci ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] 'oro, reg. 51/1, cc. 73v, 300v; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 78v; Ibid., Segretario alle voci,Misti 166v, 249v, 262v, 274v; Ibid., cod. It. VII, 198 (=8383): Registrodei Reggimenti..., c. 59r; Ibid., cod. It. VII, 615 (= 847): Procuratori ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] nozze,reg. 148/9, c. 63r; Ibid., Avog. di Comun. Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 91r; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg , 97r, 127v; Ibid., Cod. It. VII, 198 (= 8383): Registrodei Reggimenti..., cc. 164r, 258v, 276v, 290v, 310r, 312r; Ibid., ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] 1859, comunità di Firenze, f. 7310, atto 993; Firenze, Archivio storico della chiesa dei Ss. Simone e Giuda, Stato dell’anime, anni 1815-1817 e 1825; Registromatrimoni, 1818-1831; Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, N. T., cassetta 411: 32 ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...