RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Luca, Libro dei Decreti, vol. 52, c. 164rv; vol. 53, cc. 5, 6, 10v., 12, 18v, 21, 69; vol. 57, c. 319; Registro delle Congregazioni, Libro dei Battesimi, anni 1762-1774; Libro dei Morti, anni 1717-1824; S. Stefano in Piscinula, Libro deiMatrimoni, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] .
Un altro documento reperibile in S. Martino registra il matrimonio del pittore avvenuto il 12 ott. 1657 con 1968, nn. 1-3, pp. 34 s., 38; C. Marcenaro, in Mostra dei pittori genovesi a Genova nel Seicento e nel Settecento, Genova 1969, pp. 195-218; ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] e vi aveva partorito la primogenita Evelina, detta Vellina il 10 dicembre 1911 (Archivio parrocchiale di Barco, Registrideimatrimoni e dei battesimi, ad annos). Successivamente la famiglia si trasferì a Reggio, dove il padre si mise a negoziare ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] nella comunità, e che per W. corrisponde a un cambiamento di registro: da uno stile veloce e secco a uno epico ma venato di card (1991; Green card ‒ Matrimonio di convenienza), affronta il tema deimatrimoni di utilità contratti da cittadini stranieri ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] fu anch'egli liutaio. Mortagli la moglie nel 1680, contrasse un secondo matrimonio, il 22 ott. 1681, con Rosina Perlat di Bressanone, da cui 'A. morì a Bolzano il 7 febbr. 1712; il registrodei decessi di Bolzano annota in tale data: "Mathias Alban, ...
Leggi Tutto
Toulouse-Lautrec, Henri de
Michela Santoro
Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre
Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] lui il registro del battesimo di un cuginetto tracciando il disegno di un bue. La famiglia gli permette un’ottima educazione e un’adeguata formazione artistica. Ma c’è il rovescio della medaglia: a causa della lunga consuetudine deimatrimoni fra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] diminuzione di redditi verificatisi dal tempo della eonquista. Dei problemi suggeriti da questo registro non è qui luogo di parlare. Ciò che si ruppe del tutto nel 1846 per la questione deimatrimonî della regina Isabella di Spagna e di sua sorella, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] assoluti giornalieri arrivano sino a 43°-48°. Nel Sind si sono registrate massime eccezionali di oltre 50° e minime sotto lo zero. Nell ma la fondamentale deve ritenersi la precocità deimatrimonî. Secondo il censimento del 1921 risultarono maritate ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nei registri dello stato civile del comune di residenza: ma l'inosservanza non ha per sanzione che una multa (art. 100, 101 del cod. civ.). Gli stranieri possono contrarre matrimoniodei tipi b) e c), in Italia, purché siano capaci secondo la ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 'obbligo dell'iscrizione nel registro delle persone giuridiche, il venir meno dei controlli statuali sugli atti è restata la possibilità di ottenere l'efficacia civile deimatrimoni "contratti secondo le norme del diritto canonico" attraverso l ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...