FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 29, p. 230; Cenno sulla pozzolana della baia di Napoli, Napoli 1857.
Fonti e Bibl.: Vieste, Arch. della Cattedrale, Registrodeibattezzati, vol. XIV (1801-11), c. 83; Napoli, Arch. comunale, Progetto di sepoltura da erigersi nel Camposanto di Poggio ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] compositivo che fa prevedere il neoclassicismo.
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. di S. Michele, Status animarum, 1689, 1709, 1710; Registrodeibattezzati in S. Marino dal 1668 al 1743, ad annum;Ibid., Arch. com., cartt. 459-460; Ibid., Bibl. univ., Mss ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] di S. Maddalena fino alla fine del primo decennio dell'Ottocento (Pisa, Arch. della primaziale di S. Ranierino, Registrodeibattezzati, anno 1799, n. 17). Nel 1810 ritornò a Siena dopo essere stato aggregato dal governo francese al prestigioso Corps ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] di S. Ranierino, Registrodeibattezzati, anno 1799, n. 17). Seguendo le orme paterne, fu avviato di Siena e suoi suburbi, Siena 1864, pp. 57 s.; F. Rubini, Dei restauri eseguiti nella chiesa metropolitana di Siena dal luglio 1864 all'11 ag. 1869, ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] Registrodeibattezzati, 401, c. 127). In un processo del 1756, chiamato a testimoniare il 14 agosto, il D. "detto il Fiamengo" dichiarava di essere nato a Urbino, ma di abitare da tempo a Urbania e di "fare il pittore dei la Madonna dei Portici e s ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] di S. Margherita, Registrodeibattezzati, 1700-1750, ad diem; Ibid., Arch. stor. comunale, Registro atti di morte, 1821 1979, pp. 71, 97; B. Colombi, Gazzetta patria. Dall'epistolario dei principi di Soragna, in Parma nell'arte, XI (1979), 2, p ...
Leggi Tutto
CUGINI, Raffaele
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] il 19 apr. 1794.
Fonti e Bibl.: Colorno, Arch. parrocchiale di S. Margherita, Registrodeibattezzati, 1700-1750, ad diem; Ibid., Arch. stor. comunale, Registrodei morti della parrocchia di Colorno, 1784-1800; Parma, Bibl. Palatina, Fondo Moreau de ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] come spesso accadeva, i nomi dei nonni paterni: Donato e Antonia. Entrambi pittori, furono battezzati rispettivamente il 1° novembre 1451 città natale nel 1491, venendo definita «pittoressa» nel Registrodei morti che ne riporta il decesso (ibid., p. ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] registro parrocchiale di S. Sabina tre fratelli del L. risultano essere stati battezzati prima della sua nascita: Giuseppe, registrato Venezia (p. 93): l'atto di morte e il registrodei defunti della parrocchia di S. Maria Maddalena, entrambi datati ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] battezzati, 1723). Ilfratello Benedetto (cfr. voce in questo Dizionario) aveva intrapreso la carriera di misuratore e di Esami facoltà scienze matematiche fisiche e naturali, Registro degli architetti maestri dei conti e misuratori, XD, 2, 1737-1759 ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sbattesimo
s. m. Rinuncia volontaria al battesimo ricevuto. ◆ Un membro di questo gruppo – ecco la notizia – sarebbe ricorso al Garante della privacy per ottenere la cancellazione del suo nome dal registro parrocchiale dei battezzati. Lo «sbattesimo»...