DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] il secondo organo di otto registri con suo sumiere, cadenazzadura, tastatura e tutto l'occorrente" (Lunelli, 1973).
Fonti e Bibl.: Desenzano, Parrocchiale, Libro deibattezzati (2 marzo 1717); Bogliaco, Parrocchiale, Libro dei morti (23 apr. 1792 ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registrodei [...] dell'insurrezione antiborbonica di Messina nel 1848. Fin dallo scoppio dei moti, con l'aiuto di alcuni congiunti e di A a Malta, Milano 1982, pp. 188, 202; G. Stazzone, Porci battezzati. La rivolta contadina di Alcara Li Fusi, Marina di Patti 1981; A ...
Leggi Tutto
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] e il battesimo: Archivio parrocchiale di Vignola, Libro VI deiBattezzati dal 1664 al 1706, c. 250v; per l’ordinazione sacerdotale: Archivio storico diocesano di Modena-Nonantola, Ordinazioni, Registro XX1, 1717-1742, c. 72v; per il suo ingresso ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] F. invece morì nel 1719 a Moena, come attestato dal registrodei morti del locale archivio parrocchiale, e tutte le notizie circa Fonti e Bibl.: Moena, Arch. parrocchiale: Libro deibattezzati, 1677; Libro dei morti, 1719; Trento, Bibl. comunale, ms. ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI, Domenico Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] parrocchiale deibattezzati.
Nel 1717 era già ordinato sacerdote, nell'Ordine domenicano, con il insegnò l'italiano anche al giovane Wolfgang e alla sorella Cornelia: nei registri domestici nel triennio 1753-55 (quando il poeta era tra i quattro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] , in cui è sicuramente suo l'affresco con la Trinità.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio della chiesa di S. Francesco, Registrodei nati e battezzati della Parrocchia di S. Epifanio dal 16 ott. 1706 al 20 dic. 1733, p. 101 nuova numerazione (atto di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] (Pistoia, Archivio della Curia vescovile, Q. 12, Libro dei nati e battezzati dal 1595 al 1600), a pochi passi da quella casa di Stato. Ancora sullo stesso periodo vi sono copie e registri di lettere alla Biblioteca Fabroniana di Pistoia (voll. 133-134 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Registro battes., ad a. 1665, c. 73; Bologna, Bibl. comunale, ms. B 869: B. Carrati, Cittadini maschi battezzati ., XXII (1972), p. 347 (Maddalena a Lione); U. Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 79-81, 99; Id., ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] firmato, rimane ben poco: sono perduti i tre scomparti del registro principale, con il Sacramento recato in cielo dagli angeli al Caterina Lisabetta, battezzati rispettivamente il 31 marzo 1446 e 17 maggio 1448, alla presenza dei padrini Tommaso e ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] lo attestano residente fin dal gennaio del 1637, quando fu battezzata la figlia Felice Antonia, che fu pure pittrice (ibid., p tra il 24 maggio 1656 – quando una nota di spese registradei pagamenti a favore del M. da parte della Confraternita del Ss ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sbattesimo
s. m. Rinuncia volontaria al battesimo ricevuto. ◆ Un membro di questo gruppo – ecco la notizia – sarebbe ricorso al Garante della privacy per ottenere la cancellazione del suo nome dal registro parrocchiale dei battezzati. Lo «sbattesimo»...