SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] (1530-1541); Defunctorum 1600- 1716; Ferrara, S. Maria in Vado, Battezzati dal 1° novembre 1524 al 1535 (ms. 1A); Ferrara, Archivio storico comunale, Registridei morti (1579-1800); Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto Estense, Letterati ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] dal 1733 al 1774. cc. 11 n. 56, 19 n. 100, 26 n. 136, 34 n. 176, 42 n. 220 (battezzati), 49 n. 328, 55 n. 377 (morti); Registrodei matrimoni della Parrocchia di S. Eufemia dal 1701 al 1778, c. 70; Verona, Accademia Cignaroli, Atti dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] e quantitativa, Firenze 1871.
Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. storico diocesiano, Battezzati della città di Pisa, Reg. n. 69, c. 289r, atto n. 257; Ibid., Arch. della Parrocchia della Primaziale, Registrodei morti, n. 7, all. c, 95v, atto n. 34; Firenze ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] mesi prima (Archivio del battistero di Reggio nell’Emilia, Libri deibattezzati, anni 1527-30, c. 29r).
Il 31 maggio 1539 Emilia, Archivio capitolare di S. Prospero, Amministrazione di sagrestia, Registro di introiti e spese, anni 1557-62, cc. 51r ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] il secondo organo di otto registri con suo sumiere, cadenazzadura, tastatura e tutto l'occorrente" (Lunelli, 1973).
Fonti e Bibl.: Desenzano, Parrocchiale, Libro deibattezzati (2 marzo 1717); Bogliaco, Parrocchiale, Libro dei morti (23 apr. 1792 ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registrodei [...] dell'insurrezione antiborbonica di Messina nel 1848. Fin dallo scoppio dei moti, con l'aiuto di alcuni congiunti e di A a Malta, Milano 1982, pp. 188, 202; G. Stazzone, Porci battezzati. La rivolta contadina di Alcara Li Fusi, Marina di Patti 1981; A ...
Leggi Tutto
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] e il battesimo: Archivio parrocchiale di Vignola, Libro VI deiBattezzati dal 1664 al 1706, c. 250v; per l’ordinazione sacerdotale: Archivio storico diocesano di Modena-Nonantola, Ordinazioni, Registro XX1, 1717-1742, c. 72v; per il suo ingresso ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] F. invece morì nel 1719 a Moena, come attestato dal registrodei morti del locale archivio parrocchiale, e tutte le notizie circa Fonti e Bibl.: Moena, Arch. parrocchiale: Libro deibattezzati, 1677; Libro dei morti, 1719; Trento, Bibl. comunale, ms. ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI, Domenico Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] parrocchiale deibattezzati.
Nel 1717 era già ordinato sacerdote, nell'Ordine domenicano, con il insegnò l'italiano anche al giovane Wolfgang e alla sorella Cornelia: nei registri domestici nel triennio 1753-55 (quando il poeta era tra i quattro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] , in cui è sicuramente suo l'affresco con la Trinità.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio della chiesa di S. Francesco, Registrodei nati e battezzati della Parrocchia di S. Epifanio dal 16 ott. 1706 al 20 dic. 1733, p. 101 nuova numerazione (atto di ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sbattesimo
s. m. Rinuncia volontaria al battesimo ricevuto. ◆ Un membro di questo gruppo – ecco la notizia – sarebbe ricorso al Garante della privacy per ottenere la cancellazione del suo nome dal registro parrocchiale dei battezzati. Lo «sbattesimo»...