LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] ).
Documenti inediti riguardanti la sua vita e la sua attività si consultano a: Venezia, Arch. stor. patriarcale, Registrodeibattezzati della parrocchia di S. Giovanni in Oleo, anno 1799; Arch. di Stato di Venezia, Governo generale, 168; Presidio ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] anche le figlie Cecilia e Lucrezia Ludovica, nate rispettivamente il 28 giugno 1628 e il 7 ottobre 1631 (Registrodeibattezzati, anni 1624-33, atti nn. 89, 54). Unitamente alla famiglia, questi si trasferì a Rubiera nel 1632 perché nominato ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Catalano, concordino nell'indicare il 1550. In realtà, per quell'anno e per quelli immediatamente precedenti o seguenti, nel Registrodeibattezzati della parrocchia di S. Agata (1545-1552) di Gallipoli non vi è alcun riferimento ai natali del Crispo ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 29, p. 230; Cenno sulla pozzolana della baia di Napoli, Napoli 1857.
Fonti e Bibl.: Vieste, Arch. della Cattedrale, Registrodeibattezzati, vol. XIV (1801-11), c. 83; Napoli, Arch. comunale, Progetto di sepoltura da erigersi nel Camposanto di Poggio ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registrodeibattezzati della città, in cui il [...] uomini d'arme e di Chiesa, che spesso ebbero cariche politiche e parteciparono alle lotte tra le varie fazioni (dei Pallavicino, dei Rossi, dei Correggio, dei Sanvitale) in cui era divisa la città. Anche il B., che fu a capo della ricca casata da cui ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] suo genere in Europa, proseguì la sua attività nel giardino dei semplici di S. Marco. In questi primi anni, sotto e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registrodeibattezzati al fonte di S. Giovanni, dal 25 marzo 1688 al 24 ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] compositivo che fa prevedere il neoclassicismo.
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. di S. Michele, Status animarum, 1689, 1709, 1710; Registrodeibattezzati in S. Marino dal 1668 al 1743, ad annum;Ibid., Arch. com., cartt. 459-460; Ibid., Bibl. univ., Mss ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] di S. Maddalena fino alla fine del primo decennio dell'Ottocento (Pisa, Arch. della primaziale di S. Ranierino, Registrodeibattezzati, anno 1799, n. 17). Nel 1810 ritornò a Siena dopo essere stato aggregato dal governo francese al prestigioso Corps ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registrodeibattezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] Farestoria, XVI (1997), 30, pp. 24-40; Id., C. R.M. di Pistoja, Pistoia 1998; Id., Un’aquila colossale per l’Imperatore dei Francesi, in Microstoria, VII (2005), 44, pp. 10 s.; Id., Il Pantheon delle glorie pistoiesi, ibid., VIII (2006), 50, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] di S. Ranierino, Registrodeibattezzati, anno 1799, n. 17). Seguendo le orme paterne, fu avviato di Siena e suoi suburbi, Siena 1864, pp. 57 s.; F. Rubini, Dei restauri eseguiti nella chiesa metropolitana di Siena dal luglio 1864 all'11 ag. 1869, ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sbattesimo
s. m. Rinuncia volontaria al battesimo ricevuto. ◆ Un membro di questo gruppo – ecco la notizia – sarebbe ricorso al Garante della privacy per ottenere la cancellazione del suo nome dal registro parrocchiale dei battezzati. Lo «sbattesimo»...