CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Cittadini maschi battezzati in S. Pietro, c. 173).
Crebbe nella bottega paterna e si finale del padre, registra una larghezza di impasti 1957), p. 203; G. Previtali, Le prime interpretazioni figurate dei primitivi, in Paragone, XI (1960), 121, pp. 15 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] travalicamento da un registro pre-grammaticale a stava lì con le pupille fisse.
Godeva di guardare la giuliva
danza dei licci, e di tenere in mano
la navicella lucida d’oliva.
che nei Poemi conviviali (così battezzati per la loro pubblicazione sulla ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] 436 s.) di recuperare alla causa monarchica dei repubblicani delusi o disillusi, soprattutto dopo 1856-1865, anno 1856, p. 1055; Ibid., Registro degli atti di morte, Sezione Santa Cristina, Palermo S. Antonio Abate, Battezzati 1784-1808; Confraternita ...
Leggi Tutto
Nardo di Cione
Isa Barsali Belli
Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] di Caronte e la schiera degl'ignavi, mentre sulla destra sono il castello del Limbo e le anime dei non battezzati. Il registro sottostante, diviso in due parti tagliate diagonalmente da un cordone roccioso, reca Minosse e i lussuriosi a sinistra ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dei coniugi, allorché o il marito ripudiava la moglie (ἀποπέμπειν, ἐκπέμπειν, ἐκβάλλειν), o questa abbandonava il domicilio coniugale (ἀπολείπειν). L'ἀπόλειψις doveva essere notificata all'arconte e veniva trascritta in apposito registro si battezzi ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] minori e per distanze non eccessive, la trazione dei vagonetti si può fare più semplicemente a braccia d , per la loro stessa forma, sono stati battezzati sui cantieri con il nome assai noto di versamento negli uffici del registro o nelle casse dell ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in un coro interno, accessibile solo ai fedeli già battezzati e posto trasversalmente rispetto alla navata. Tra i due di lui.
Molto danneggiate sono risultate anche le pitture deiregistri superiori del muro est e sud del khūrus, raffiguranti due ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] con grande disponibilità mi ha permesso di consultare alcuni registri dell'Archivio della Chiesa Valdese di Venezia, sito esponeva che i due padri dei bambini, ormai battezzati, avevano voluto la conversione dei figli ritenendo "che la religione ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] con cui questi sodalizi venivano battezzati tradivano la composizione sociale e culturale dei loro soci: «Stella Liberale», Piano di Risanamento della Città, Venezia 1938, p. 9.
154. Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dei missionari coloniali e di romanizzazione degli episcopati proseguì33. In una fase in cui si registrò , dove a 62 milioni di non cristiani, corrispondevano 141.565 battezzati, 191 missionari italiani, 37 sacerdoti indigeni, 19 religiosi europei, ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sbattesimo
s. m. Rinuncia volontaria al battesimo ricevuto. ◆ Un membro di questo gruppo – ecco la notizia – sarebbe ricorso al Garante della privacy per ottenere la cancellazione del suo nome dal registro parrocchiale dei battezzati. Lo «sbattesimo»...