MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] relativi a una pala da collocare sull'altare della cappella battesimale del duomo di Pisa (pp. 205 s.).
I figurativa manieristica e di un impulso montante in favore di un registro espressivo più naturale, castigato e raccolto.
Fra l'estate del ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] Torino il 29 apr. 1837 e tenuto anch'egli al fonte battesimale da G. Rossini, studiò al liceo musicale di Bologna e fu le risonanze brunite che oggi lo assegnerebbero forse al registro baritonale. Indirizzato dai maestri sulla strada dei grandi ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] parrocchia di S. Matteo dal 1680 al 1737, la collocò invece nel biennio 1648-49. In un solo documento (la registrazionebattesimale del figlio Francesco, nel 1670) egli compare con due nomi, «Jacomo Antonio» (cfr. Pollens, 2010, p. 13).
Il 4 luglio ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] assieme a Giovanni Rossellino realizzò il tabernacolo per il fonte battesimale del duomo di Massa Marittima (Markham Schulz, 1977, pp stabilì con la famiglia. Il 31 agosto 1453 è registrato nel capoluogo emiliano assieme a quattro figli, due nipoti e ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] avvenuta il 26 luglio 1016 - e della chiesa battesimale di S. Floriano, dipendente dal monastero, di cui Quintavalle (1991), e quello del 1151.Gli ultimi interventi hanno registrato da una parte la ripresa del confronto tipologico con edifici con ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] . donò inoltre una colonna di porfido per la cappella battesimale. A Maiori fece costruire a proprie spese un ospizio Napoli, Bibl. naz., Fondo S.Martino, cod. 101: G. Bolvito, Registro primo delle cose familiari di Casa nostra, ff.511-513; L'Aquila, ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] anni successivi e fino alla prima metà del sec. 15° si registrò lo sviluppo del commercio e dell'artigianato e soprattutto della tessitura, sec. 10°, ritenuta, forse erroneamente, un fonte battesimale. La cattedrale, intitolata ai ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] azienda agricola, i quali lo presentarono al fonte battesimale del capoluogo il 19 successivo.
Fu sovente affidato alle ’ del direttore Pietro Melloni, dal quale fu educato nel registro tenorile fino al 1934; in parallelo esercitava il mestiere di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] e mi minore sono stati ripubblicati a cura di E. Desderi, Padova 1955.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. Battesimale della Cattedrale, Registro dei Battesimi, anno 1685, c. 233r; Bologna, Biblioteca universitaria, A. Badili, Zibaldone, ossia Giornale di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] atrio e in un piccolo ambiente annesso si trovava un fonte battesimale. Si ritiene che l'edificio possa essere la chiesa di una dei Turchi in Siria e in Asia Minore. Altri arrivi di monaci si registrano nel 1194, 1206 e 1254. Tra il 1350 e il 1374 una ...
Leggi Tutto