registri parrocchiali
Libri che raccolgono i dati relativi a battesimi, matrimoni e funerali officiati in una parrocchia, e che costituiscono una fonte documentaria insostituibile per le epoche in cui [...] non esisteva l’anagrafe civile. Fu il Concilio di Trento nel 1563 a ordinare ai parroci la loro compilazione per quel che riguardava battesimi e nozze; per i registri dei decessi la normativa fu invece dettata nel 1614. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] aggiungerà Ruini, «fu quello con la realtà della Chiesa. Nel concreto, dellaparrocchia di S. Giorgio a Sassuolo. In particolare con decisioni della Congregazione per la Dottrina della Fede circa la Teologia della liberazione51. Il registro adottato ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] intanto di registrazioni scritte e di controlli personali che erano diventati obbligatori e sistematici. Su tutto si posava lo sguardo di autorità centrali alle quali affluiva la rete delle informazioni. Se i dati delleparrocchie venivano sottoposti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] le proposizioni condannate nel registrodella facoltà teologica e a vietare della penitenza e dell'eucarestia, istituì la terza parrocchiadella città (la chiesa dell'ospedale del S. Spirito dedicata a S. Girolamo). Convinto dell'importanza della ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] tutti e ridotto in povertà, morì il 30 genn. 1267, data registrata nell'obituario del monastero, nel cui cimitero fu sepolto dai monaci (Padova altri monasteri padovani e non padovani, il clero dellaparrocchia e di altre chiese urbane e suburbane e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] XIV. Il 18 dicembre il F. partì per Lugo colla nomina di primo curato dellaparrocchia di S. Francesco di Paola (cfr. Tosti, La casa di Lugo, p del 13 nov. 1784, Ibid., Reg. prov., n. 72, Registro dal 1765 al 1818, pp. 220 ss.).
I buoni rapporti che ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] luglio di quell'anno l'Amoretti affranto dava notizia della sua "immatura morte", avvenuta nei giorni precedenti.
Fonti e Bibl.: Cremona, Arch. storico diocesano, Registro battesimi, parrocchia cattedrale, vol. L; Cremona, Bibl. statale, ms. BB. 708 ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] 1876; La Ragione e la Fede,secondo l'enciclica Aeterni Patris, Torino 1880.
Fonti e Bibl.: Pianello Val Tidone, Archivio dellaparrocchia, Registro dei battesimi;Stresa, Archivio rosminiano, Carteggio Buroni-Rosmini e Buroni-De Vit;Torino, Arch ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dei beni e dei legati; il registrodello status animarum, delle prime comunioni e della cronaca parrocchiale; delle messe; delle pie fondazioni; il libro-cassa). Nel caso di soppressione di parrocchie i l. parrocchiali confluiscono nell’archivio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] lettere di I. VI, dal primo al quinto, e al settimo e ottavo anno di pontificato); Reg. suppl., 23-27, 29-35 (registridelle suppliche presentate a I. VI dal primo al terzo e dal quinto al nono anno di pontificato); Arch. di Stato di Roma, Acquisti e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...