• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [65]
Arti visive [50]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Storia [9]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Storia delle religioni [3]

FIORONI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Teresa Graziella Sica Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] Silvia e Augusta la F. fece due ritratti (Roma, Accademia di San Luca). Per qualche anno se ne perdono le tracce nei registri parrocchiali; poi nel 1871 sia i Voigt sia i Fabi Altini risultano residenti in via della Croce, n. 81, e, sebbene già nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Vincenzo Graziella Sica Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] (per i documenti cui si fa riferimento nel corso della voce cfr. Sica, 1989). È documentato a Roma a partire dal 1785, quando risulta attivo Presso la scuola del nudo tenuta dall'Accademia di S. Luca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REGISTRI PARROCCHIALI – IPPOLITO GALANTINI – ALFONSO RODRIGUEZ – MUSEO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo Giulia Crespi Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] non è riportato il cognome della madre), con ogni probabilità modesti possidenti. Studiò medicina a Parma, ove fu allievo dell'anatomista M.G. Girardi - a sua volta allievo di G.B. Morgagni - e si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe Lea Marzocchi Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] notaio Clemente Morini, in cui chiedeva di essere seppellito nella chiesa della compagnia del Ss. Sacramento (distrutta, i registri parrocchiali dispersi). Lo Zani (1821) e il Giordani (1826) lo considerano ancora vivente nel 1760 senza però produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGARINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGARINO, Giovanni Stefano Benedetti Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] del L., Antonello da Costrignano, attestato come arciprete nei registri parrocchiali dal 1483 fino al 1498, quando rinunciò alla rettoria di S. Maria in favore di un Giovanni, cugino del Lagarino. Forse a causa di questa omonimia il L. cambiò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANDINI Antonino Ragona Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] morì l'11 febbr. 1800, all'età di settantasei anni e non ottantasei, come per errore si trova scritto nei registri parrocchiali di S. Giuliano. Come confrate dell'Immacolata, sotto il cui titolo era la confraternita dei ceramisti, fu sepolto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Ferdinando Maria Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] documenti e registri parrocchiali. Vediamo così che il C. fu cresimato nel 1709, e che nel 1725 era già sposato con Angela Sacchi e dimorava nella parrocchia di S. Pietro in Castelvecchio; in quell'anno gli nacque un figlio, Lorenzo, morto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] vigore. Non pare che sia stato tenuto un registro, cosa essenziale per il regolare funzionamento della cancelleria; capitolo di S. Pietro. I monaci ricevettero ampi diritti parrocchiali. Altre lettere di grazia andavano ad Ordini con tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

MANZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Giuseppe Piero Lucchi Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio. In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] nel 1755, il M. risulta chierico ascritto alla chiesa parrocchiale dei Ss. Apostoli in cui risiedette tutta la vita; . Stato personale, reg. 3; Parrocchia dei Ss. XII Apostoli, Registri dei morti, reg. 19; Ibid., Seminario patriarcale, Mss., 316.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO III DI BORBONE – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIV Agostino Borromeo Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti. La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] orfanatrofio: nel 1583, poi, affiderà loro anche la chiesa parrocchiale di S. Lucia. Con un completo fallimento si salderà per I-II, Paris 1957-59, ad indicem; G. Battelli, I registri delle suppliche e dei decreti di mons. Landriani e del card. Sega, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
parrocchiale
parrocchiale agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali