DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] nel 1516 "da lo meczo in su" della tastiera (Filangieri, 1885). Si dovrà però escludere l'eventuale identificazione con un registroadancia perché nello stesso documento è detto che l'organetto è all'ottava del principale e quindi in una tessitura ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] ottava e duodecima, mentre il flauto in decimaquinta, presumibilmente proposto dal D., è escluso dallo stesso Giacchetto) e un registroadancia (il regale); il principale è rafforzato per tutta la sua estensione e lo strumento è pure provvisto di un ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] il padre generale Dati aveva fatto venire da Pistoia), e vi applicò le "sordine" e i "tremolanti".
Le "sordine", un registroadancia a tuba corta, dal suono debole ma dolce, non erano che l'antico "regale" un po' modificato e cioè il "sordunregal ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] straordinaria dolcezza e finezza delle ancie, dei flauti, delle viole e degli altri registri di concerto; l'uguaglianza Regesto degli organi della città di Roma, in L'Organo, XIX (1981), ad Indicem, p. 102; C. Cancellotti, La chiesa di S. Benedetto a ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] ancia della famiglia dei regali -, è la prima prova certa dell'introduzione di questo registro negli strumenti degli Antegnati. Il fiffaro citato - registro l'obbligo di insegnare "ad sonandum organum et ipsum ad accordanduni et fabbricanduni" (suoi ...
Leggi Tutto
regale2
regale2 s. m. [prob. dalla voce prec.]. – Strumento musicale, in uso dalla fine del medioevo al Rinascimento, consistente in una specie di piccolo organo portativo, noto anche col nome, meno com., di ninfale, generalmente dotato di...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...