. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] elenco degli aventi diritto allo stipendio dà origine al "registro" (dīwān), in cui i combattenti sono suddivisi per tribù (in altri luoghi surnā, surnāy), altra specie di piffero adancie doppie, che dava suoni assai penetranti.
3. Una classe di ...
Leggi Tutto
Si chiamano così i suoni di varia altezza che, dal grave verso l'acuto, si producono insieme con un suono considerato fondamentale; p. es. rispetto al do grave.
I suoni 7, 11, 13 e 14 sono un po' calanti. [...] sono la base dei registri di mutazione dell'organo (v.), dove ad ogni nota viene sovrapposta l'8a, la 5a, e talvolta anche la 3a e la 7a minore; e parimente sono la base del suono negli strumenti a fiato senz'ancia ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] straordinaria dolcezza e finezza delle ancie, dei flauti, delle viole e degli altri registri di concerto; l'uguaglianza Regesto degli organi della città di Roma, in L'Organo, XIX (1981), ad Indicem, p. 102; C. Cancellotti, La chiesa di S. Benedetto a ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] ancia della famiglia dei regali -, è la prima prova certa dell'introduzione di questo registro negli strumenti degli Antegnati. Il fiffaro citato - registro l'obbligo di insegnare "ad sonandum organum et ipsum ad accordanduni et fabbricanduni" (suoi ...
Leggi Tutto
regale2
regale2 s. m. [prob. dalla voce prec.]. – Strumento musicale, in uso dalla fine del medioevo al Rinascimento, consistente in una specie di piccolo organo portativo, noto anche col nome, meno com., di ninfale, generalmente dotato di...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...