ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] . Negli anni Quaranta Hoskins condusse un'indagine dettagliata sui villaggi medievali della contea di Leicester, valendosi dei registriparrocchiali, del Domesday Book e di altri documenti per identificare i siti e scoprire le date e le cause ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'attività ecclesiastica, le visite pastorali dei vescovi alle chiese e alle comunità della diocesi e i registriparrocchiali, in cui venivano annotati battesimi, matrimoni e decessi dei fedeli, creando una preziosa anche se parziale documentazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] nella scelta degli aspetti quantitativi e demologici delle realtà territoriali estese, indagate dagli uni attraverso i registriparrocchiali e i documenti sulla proprietà terriera, dagli altri con tutte le implicazioni della ricerca sul terreno ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di 'cortine' (spesso allestite attorno alle chiese parrocchiali), che avevano le stesse funzioni svolte in altre nuova città nel 1232.Nel periodo intorno al 1239-1240 si registra un ulteriore e intenso impulso costruttivo, nel quale si collocano i ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1096 e ceduta al re nel 1133. L'od. chiesa parrocchiale fu ricostruita per le religiose e consacrata nel 1147 da papa formavano una corporazione: i loro nomi figurano infatti nei registri delle tasse. L'acquisizione delle reliquie da parte di Luigi ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] delle nuove forme artistiche. Di tutte le chiese parrocchiali edificate in quel tempo si sono conservate solo Colección de fuentes para la historia de Asturias. El libro del registro de Corias, Oviedo 1950; J. Manzanares, Contribución a la epigrafía ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di quelle di S. Apollinare, S. Caterina e S. Stefano. Le parrocchiali o chiese civiche vennero ingrandite, di regola mediante l'aggiunta di una navata a piena pagina oppure organizzate su due o più registri e le grandi iniziali sono campite a racemi. ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] menzione delle fonti rimane della maggior parte delle antiche parrocchiali, scomparse o riedificate in epoca moderna, come nel campanile si svolge un ciclo di Storie benedettine su due registri; al di sopra del portale corre un loggiato dipinto ad ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] si configura l'immagine di una città impoverita: i registri di censimento per la riscossione delle imposte consentono di sapere uniche caratteristiche del Gotico meridionale; anche le chiese parrocchiali vennero ricostruite nei secc. 13° e 14° ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...