Famiglia di attori, il cui capostipite è Giuseppe (n. Livorno - m. Palmanova 1844). Insegnante di lettere e filodrammatico, sposò l'attrice Guglielmina Zocchi. Attori furono i loro figli Alessandro e Tommaso. [...] del pubblico e della critica. Creatore di un metodo basato sul minuzioso studio dei personaggi, fu maestro ad attori e registi anche stranieri: ai suoi criterî attinse anche Stanislavskij nella pratica scenica del suo Teatro d'arte di Mosca. Fu ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Attore italiano, nato a Montecchio di Reggio nell'Emilia il 14 settembre del 1857, da famiglia di attori. Ermete, dalla compagnia del padre Giuseppe, passò via via in quelle di Tommaso [...] "vita com'è" (ma difatto mostrandola nei suoi aspetti più crudi e anche ripugnanti), si accompagnò quello dei registi e degli attori, che fecero appello anche alla scienza, per rappresentare malattie, degenerazioni, follie, ecc., con una dichiarata ...
Leggi Tutto
Cintra, Luís Miguel
Simona Fina
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale portoghese, nato il 29 aprile 1949 a Madrid. Versatile e dotato di grandi capacità interpretative, C. è un volto [...] Silva Melo, una delle più importanti e prestigiose compagnie teatrali portoghesi, il Teatro da Cornucópia e ne divenne il regista principale e il direttore insieme alla scenografa Cristina Reis. Da allora C. ha alternato alla carriera teatrale quella ...
Leggi Tutto
FUNES, Louis de
Clarice Cartier
Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] poi un film di successo: Oscar (1967; Io, due figlie e tre valigie) di Édouard Molinaro. Aveva intanto incontrato i registi Robert Dhéry, con cui girò La belle américaine (1961; La bella americana), e Jean Girault con il quale stabilì una feconda ...
Leggi Tutto
Rainer, Luise
Riccardo Martelli
Attrice teatrale e cinematografica austriaca, nata a Vienna il 12 gennaio 1910. Raro esempio di successo improvviso ma di breve durata, è nota soprattutto per i film [...] le offrì dopo il 1937 solo parti non all'altezza del suo temperamento drammatico, pur se in film di registi di rilievo come George Fitzmaurice, Frank Borzage, Julien Divivier. Ma nella decisione pesò sicuramente anche l'insoddisfazione dell'attrice ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] di D. F. il quale, l'anno successivo, partecipò al film collettivo Les sept péchés capitaux (I sette peccati capitali), accanto a registi come Roberto Rossellini e Claude Autant-Lara, con l'episodio L'avarice et la colère (L'avarizia e la collera) di ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Lunghi, “Guerra e pace” ultima opera di Prokofieff, in Il Giornale d’Italia, 28 maggio 1953; L. Tranquilli, Come T. P. divenne regista d’opera, in Il Giornale, 10 giugno 1953; A. Colonnello, T. P. fra sogno e realtà, in Il Tempo di Milano, 15 aprile ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] per continuare a lavorare a teatro. Nel 1919 iniziò il suo lavoro nel cinema come sceneggiatore e subito dopo come regista di un film interessante, Der Mädchenhirt (1919), tratto dal testo del giornalista e scrittore boemo E.E. Kisch, dove begli ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] che con Raffaello Matarazzo, Amleto Palermi, Gennaro Righelli e Mario Bonnard. Instaurò stretti sodalizi artistici soprattutto con alcuni registi, per i quali disegnò abiti di varie epoche: per Camillo Mastrocinque ottocenteschi in L'orologio a cucù ...
Leggi Tutto
Audran, Stéphane
Francesco Costa
Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] ebbe la possibilità di interpretare il ruolo marginale di Françoise in Les cousins (1958; I cugini) di Chabrol. Il legame con il regista (con il quale l'attrice è stata sposata dal 1964 al 1980 dopo un breve matrimonio con Jean-Louis Trintignant) ha ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.