Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] it. 1991, p. 15). Ci possono essere anche voci praticamente senza immagini: nel caso del film Blue (1994) il suo autore, il regista Derek Jarman, parla di sé mentre sullo schermo scorre un'immagine fissa e costante di colore blu.La voce in sé, nelle ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] la moglie in punto di morte in So ends our night (1941; Così finisce la nostra notte) di John Cromwell, lo stesso regista che l'aveva già diretto l'anno prima in Victory (Vittoria). Passò poi con professionalità dal dramma (il pastore nomade di One ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] per il miglior libro di cinema). Anche la terza monografia in ordine d'importanza dedicata da F. a un singolo regista (I film di Robert Altman, 1982) è ulteriore esempio di originale e complessa attenzione verso un 'tema' cinematografico posto in ...
Leggi Tutto
Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] e un sorriso ambigui e inquietanti lo rese interprete ideale dei noir degli anni Quaranta e Cinquanta. Furono soprattutto i registi Otto Preminger, Fritz Lang e poi Elia Kazan a far affiorare tali caratteristiche offrendogli un'ampia gamma di ruoli ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Kiel 1905 - Berlino 1998). Allievo della Staatliche Schauspielschule di L. Jessner a Berlino, si formò nel clima culturale del tardo espressionismo; affermatosi con l'interpretazione di [...] Neill, S. Beckett, H. Pinter, J. Anouilh, J. Giraudoux). Apprezzato per la sua sensibilità e intelligenza dalla nuova generazione di registi, fu diretto fra l'altro da G. Strehler (I giganti della montagna, 1958), K.-M. Grüber (Ultimo nastro di Krapp ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] un film sulla guerra in cui i figli meditano sulla sorte dei padri, (dopo aver visto censurati tutti i suoi film il regista sceglierà la Francia); Antoni Krauze, colpito dalla censura dopo il suo esordio con Palec Boży (1973, Il dito di Dio). Dopo la ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] al mondo (1963), che il nome di A. si accreditò per la prima volta come sceneggiatore in un lungometraggio accanto a quello del regista. Non solo, nel film A. interpreta anche un personaggio che porta il suo stesso nome; e nel montaggio già rivela il ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] fu decisiva anche la collaborazione con Joseph Losey che in The prowler (1951; Sciacalli nell'ombra), terzo lungometraggio del regista, affidò a H. il complesso ruolo del protagonista, un poliziotto che sposa l'amante dopo averne ucciso il marito ...
Leggi Tutto
Arditi, Pierre
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 1° dicembre 1944. È uno dei più importanti protagonisti del teatro e della televisione del suo Paese; nel [...] personaggi di uomini vulnerabili e smarriti, in balìa degli eventi, ai quali ha comunque prestato un'autoironia che con altri registi si è concretizzata in ruoli brillanti e perfino comici.
Dopo aver debuttato in teatro nel 1965, nel 1971 è stato ...
Leggi Tutto
Galiena, Anna. – Attrice italiana (n. Roma 1954). Determinata ad intraprendere la carriera di attrice sin da giovanissima, si è trasferita a New York dove ha studiato recitazione e nel 1978 ha debuttato [...] teatro e cinema, non rinunciando al piccolo schermo. G. è una delle poche attrici italiane apprezzate all’estero e diretta da registi di varie nazionalità. Ha debuttato nel 1983 in Sotto il vestito niente di C. Vanzina e ha raggiunto il successo con ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.