Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] storie incentrate sui temi del destino e dell'onore, esibendo uno spiccato talento individuale. Collaborò con vari registi, in particolare Josef von Sternberg e Howard Hawks, sperimentando diversi generi cinematografici (dal western al noir, passando ...
Leggi Tutto
Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] particolare bellezza e alla capacità di adattarla a ruoli di diverso tipo. Fu interprete di alcuni film diretti dai maggiori registi del periodo che ottennero un notevole successo, come Heaven can wait (1943; Il cielo può attendere) di Ernst Lubitsch ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] con la colonna sonora di The mission (1986) di R. Joffé. Ha stretto in seguito importanti sodalizi artistici con diversi registi italiani, europei e statunitensi: M. Bellocchio (I pugni in tasca, 1965), G. Pontecorvo (La battaglia di Algeri, 1966), P ...
Leggi Tutto
Attore, regista, doppiatore, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach 1948). Si diploma alla New York University frequentando i corsi di cinema e televisione tenuti da M. Scorsese; [...] Night Live. Diventa famoso sul grande schermo con il ruolo di protagonista maschile in Harry ti presento Sally (1989) e in seguito lavora per registi come K. Branagh (Hamlet, 1996) e W. Allen (Harry a pezzi, 1997). Meno apprezzati i suoi esiti come ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] jour (1938; I prigionieri del sogno), nel quale la malinconia della musica è proprio parte integrante dello studio psicologico voluto dal regista. Ancora nel 2001, Jean-Luc Godard ricorrerà a brani di J. per la colonna sonora di éloge de l'amour. J ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista cinematografico statunitense (New York 1894 - ivi 1964); autore di commedie (The front page, 1928; Twentieth century, 1934; A flag is born, 1946) e di opere narrative (A Jew in love, [...] scoundrel (1935); Soak the rich (1936). Fallita l'iniziativa, si dedicò definitivamente alla sceneggiatura per i più noti registi hollywoodiani: Underworld (Le notti di Chicago, 1927) per Sternberg, Scarface (1932) e His girl friday (1940) per Hawks ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. Bressuire 1948). Le sue opere, incentrate sulle tematiche della sessualità e della rivalità tra i sessi, rientrano nella tendenza denominata New French [...] scandalo. Dopo una breve esperienza come attrice (Ultimo tango a Parigi, 1972), ha collaborato alla stesura di diverse sceneggiature con registi importanti come L. Cavani (La pelle, 1981), F. Fellini (E la nave va,1983) e M. Pialat (Police, 1985 ...
Leggi Tutto
Ryan, Robert (propr. Bushnell Ryan, Robert)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago l'11 novembre del 1909 e morto a New York l'11 luglio del 1973. Dotato di una bellezza austera [...] dai clamori dello star system. Diretto tra gli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta dai maggiori registi del periodo, legò la sua immagine prevalentemente a personaggi negativi, violenti, nevrotici, persecutori, uomini ossessionati dal passato ...
Leggi Tutto
De Carlo, Yvonne
Morando Morandini
Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] western minori, sfruttando la sua bellezza appariscente di bruna sensuale; tuttavia, le rare volte in cui è stata diretta da registi d'ingegno, ha mostrato buone qualità d'interprete.
Dopo aver studiato danza, canto e recitazione nella città natale e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1926 - ivi 2006). Già sceneggiatore, collaboratore di Y. Ozu, e successivamente produttore dei proprî film, I. si affermò negli anni Sessanta con un cinema di [...] sotto un ponte rosso, 2001). Nel 2002 ha inoltre diretto uno degli episodi di 11'09''01 - September 11, film che affronta il tema degli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 attraverso l'occhio di 11 registi provenienti da culture differenti. ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.