Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano (Sanremo 1914 - Roma 1980). Si è avvicinato al cinema come direttore della fotografia alla fine degli anni Trenta. [...] maschera del demonio (ispirato al racconto Il Vij di Gogol´), uno dei maggiori horror italiani e modello di riferimento per molti registi (tra cui D. Argento). L'attrazione morbosa del Male e un erotismo pulsante e mai dichiarato sono fra gli aspetti ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice italiana Anna Maria Guerra (Roma 1934 - Parigi 2018). Attiva negli anni Cinquanta e Sessanta, ha esordito sul grande schermo nel 1950 da giovanissima nel film Il cielo è rosso [...] nel ruolo di ragazza sventurata, ha avuto il primo ruolo da protagonista ne Le due verità di A. Leonviola, ha lavorato con registi del calibro di M. Monicelli, V. De Sica, M. Antonioni. Ha recitato in teatro nella compagnia teatrale di V. Gassman sia ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] non fu il lungometraggio Giacomo l'idealista (1943), tratto da E. De Marchi, che lo avrebbe reso di lì a poco regista, ma un bellissimo albo fotografico dal titolo Occhio quadrato, che il censore fascista lasciò passare, nonostante la "povera gente e ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] hoffmaniano non senza risonanze espressioniste. Dopo aver realizzato l'ormai perduto Bratiška (1927, Il fratellino), la fama dei due registi si accrebbe con Sojuz Velikogo Dela, noto come S.V.D. (1927, L'Unione della Grande Causa), ancora sceneggiato ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] e co-sceneggiatore di vari film) e Marc Allégret. Alla fine degli anni Trenta A. esordì come soggettista con registi minori, e nel 1939 firmò la prima sceneggiatura con Bost, che si occupò dei dialoghi, per L'héritier des Mondésir di Albert Valentin ...
Leggi Tutto
Potter, Henry C. (propr. Henry Codman)
Andrea Di Mario
Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] raggiunse la notorietà con il curioso ed eccentrico Hellzapoppin' (1941), modello di riferimento negli anni Settanta per i registi di film appartenenti al filone demenziale. Nel 1977 gli fu conferito il premio onorario del Directors Guild of America ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Chicago 1936). Dopo la laurea all’Università della Pennsylvania ha debuttato nel 1960 nel film di E. Kazan Wild River (Fango sulle stelle), con Montgomery Clift. [...] quali fra l’altro B. Davis, R. De Niro, S. Connery, J. Nicholson, J. Wayne ed è stato diretto da importanti registi (R. Corman, S. Pollack, A. Hitchcock, fra gli altri, con quest’ultimo è stata famosa la sua interpretazione in Family plot, Complotto ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] realtà che riassume nella tesi del "pedinamento" e che attua soprattutto in alcuni film-inchiesta a episodi in sodalizio con registi vari (Siamo donne, 1953; Amore in città, 1953; Le italiane e l'amore, 1961; I misteri di Roma, 1963), continuando ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] studi nomi destinati a una brillante carriera: tra gli attori V. Gassman, Rossella Falck, A. Celi, Lea Padovani, e tra i registi L. Squarzina.
Si diplomò in regia teatrale nel 1944, esordendo al teatro Eliseo di Roma in Nozze di sangue di F. García ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] B., nonostante l'aspetto fisico distante da quello canonico per una star, la strada di Hollywood sia come attore sia come regista. In Dead again (1991; L'altro delitto) B. si è cimentato con il noir hitchcockiano a sfondo parapsicologico, narrando in ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.