Korda, Vincent
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] sofisticata e con ambientazioni futuristiche. Creò un proficuo sodalizio artistico con i fratelli Alexander e Zoltan, entrambi registi: la complementarità di intenti dei tre fratelli si legge in ogni loro opera, e la tendenza alla spettacolarità ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] circa un decennio, fu una delle attrici più popolari del cinema italiano, interpretando un film dietro l'altro diretta da registi di abile mestiere e scaltro artigianato.Il suo esordio nel cinema avvenne nel 1935 con una piccola parte nel film Campo ...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] numerosi premi, ha scritto le sceneggiature, e in diversi casi anche le musiche. Ha inoltre recitato in alcuni film di altri registi.
Dopo un'infanzia difficile, nel 1962 si trasferì in Francia, dove nel 1966 frequentò un corso di arte drammatica a ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] film Hangman's house (1928; La casa del boia) e Salute (1929; La grande sfida). Contemporaneamente fu scritturato anche da altri registi e nel 1929 figurò per la prima volta nei titoli di testa in Words and music di James Tinling, con il soprannome ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] battuta d'arresto. È stato infatti il protagonista di polizieschi e thriller di minore interesse, cercando di rilanciarsi come produttore e regista con Pour la peau d'un flic (1981; Per la pelle di un poliziotto) o Le battant (1983; Braccato), e ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] registro interpretativo, in grado di cimentarsi tanto con personaggi di spessore drammatico quanto in ruoli brillanti, lavorando con registi di notevole valore.
Dopo la pausa dovuta all'occupazione tedesca, nel 1945 entrò al Conservatoire di Parigi e ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] le ambientazioni realistiche e per i set non ricostruiti in studio, come dimostrato nei numerosi lavori effettuati per grandi registi come Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Pier Paolo Pasolini, Dino Risi. L'incontro con Federico Fellini gli offrì ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] il 1957 e il 1972, infatti, la S. recitò in una dozzina di film ma, nonostante la scelta rigorosa dei registi e dei ruoli, solamente Hitchcock fu capace di trasformarla completamente in un'intrigante seduttrice in North by Northwest (1959; Intrigo ...
Leggi Tutto
Sorel, Jean
Cecilia Causin
Nome d'arte di Jean de Combaud de Roquebroune, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 25 settembre 1934. Dotato di avvenenza, naturale fascino e sobria eleganza, [...] le sue interpretazioni, collezionando nel corso di una lunga carriera più di ottanta ruoli spesso sotto la direzione di registi di rilievo, in special modo nel corso degli anni Sessanta.
Di famiglia aristocratica, sembrava avviato alla sicura e ...
Leggi Tutto
Paget, Debra
Francesco Costa
Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] tra innocenza virginale e soffuso erotismo. Non sempre è stata protagonista assoluta, ma ha recitato abitualmente per ottimi registi. Fu Fritz Lang a innalzare in Germania, nell'esotico dittico Der Tiger von Eschnapur/ Das indische Grabmal (1959 ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.