• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [196]
Arti visive [11]
Biografie [99]
Cinema [48]
Teatro [31]
Letteratura [11]
Musica [11]
Comunicazione [3]
Istruzione e formazione [2]
Storia [1]
Poesia [1]

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo (Mino) Francesca Franco Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] , Dorazio, Perilli, Sanfilippo, Turcato, Roma 2000, pp. 51 s., 73-76, 78; G. Rondolino, Diz. Bolaffi del cinema italiano, 1, I registi, Torino 1979, p. 91; R. Poppi - M. Pecorari, Diz. del cinema italiano, III, I film dal 1960 al 1966, Roma 1992, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Luciano Tamburini-Laura Gigli Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] un gusto - in confronto al cortonismo dei Bianchi - più nativo, ravvivato da inflessioni grottesche. "Uno dei più sorprendenti registi della decorazione a stucco del primo Barocco", lo definisce la Griseri, facendosi eco degli entusiasmi espressi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino Rossella Motta Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] Marinetti e con A. G. Bragaglia che conobbe poco prima della seconda guerra mondiale, ed in seguito con vari registi cinematografici per i quali recitò alcune parti in vari film dei dopoguerra (ad esempio, Mio figlio professore, Fatalità, Èprimavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOPPOLO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOPPOLO, Beniamino Simona Carando Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] sulle scene italiane cinque volte, di cui una a Spoleto con la regia di R. Rossellini, e fu allestito anche all'estero. Il regista J.-L. Godard ne trasse un film Les carabiniers (1963), cui collaborarono lo stesso Rossellini e J. Gruault. Lo J. negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] fu molto intensa sul piano professionale, con la copertura in media di undici set l’anno. Nel 1951 lavorò due volte con il regista e scrittore Mario Soldati (O.K. Nerone; È l’amor che mi rovina), nel 1952 firmò due episodi de I sette peccati capitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

FIORINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] (in Bianco e nero, V [1941], 7, pp. 49-56). Nei primi anni Quaranta realizzò scenografie per film diretti da noti registi quali L. Chiarini e A. Blasetti e nel dopoguerra lavorò per A. Lattuada alle scene del Delitto di Giovanni Episcopo (1947) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUARDIA DI FINANZA – NASTRO D'ARGENTO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Guido (1)
Mostra Tutti

CAGLI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAGLI, Corrado Alda Guarnaschelli Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] dal 1950 alla morte si caratterizza per la varietà degli interessi e delle ricerche. Svolse attività di scenografo con únportanti registi e coreografi; ricordiamo tra gli altri: Balanchine (1947 e 1948. a New York); Milloss (per l'Opera di Roma, 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – ERASMO DA ROTTERDAM – BIENNALE DI VENEZIA – MIRKO BASALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI, Corrado (2)
Mostra Tutti

LACCABUE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCABUE (Ligabue), Antonio Paola Pietrini Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] . La singolarità del "personaggio" L., dai tratti spesso leggendari, ha fatto sì che di lui si siano occupati negli anni diversi registi, quali P.P. Ruggerini (Il paese del sole a picco, 1960), R. Andreassi (Lo specchio, la tigre e la pianura, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALECCHIO DI RENO – CENCENIGHE AGORDINO – LINGUA TEDESCA – REGGIO EMILIA – ROMANSHORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCABUE, Antonio (1)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

GIACOMELLI, Mario Marco Andreani Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] nei decenni successivi. Da anni, infatti, attraverso un'ampia rete di collaborazioni – in Italia e all'estero – con fotografi, registi, scrittori, poeti, grafici e studiosi del linguaggio, Crocenzi lavorava a un vasto progetto di fondazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CONCILIO VATICANO II – THOMAS STEARNS ELIOT – VINCENZO CARDARELLI – DAVID MARIA TUROLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nel palazzo della Ragione, per conto dell’Accademia Olimpica, un teatro effimero all’antica dove l’anno seguente fu fra i registi della messa in scena della Sofonisba di Trissino. Nel 1563 progettò l’andito e il portale per l’accesso laterale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali