• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Cinema [1241]
Biografie [955]
Teatro [247]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

BORZAGE, Frank

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894. È uno dei registi più attivi di Hollywood, dove lavora dal 1920. Il suo periodo creativo più felice è compreso tra il 1920 e il [...] (1930) a Farewell to Arms (1933) a La terribile armata (1934) a E adesso pover'uomo? (1934) il Borzage teneva fede a codesta sua ispirazione, rivelandosi per un regista tra i più personali ed umani nella storia della cinematografia anglosassone. ... Leggi Tutto
TAGS: SALT LAKE CITY – HOLLYWOOD – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZAGE, Frank (2)
Mostra Tutti

Landis, John

Lessico del XXI Secolo (2013)

Landis, John Landis, John. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Chicago 1950). Dopo essere stato uno dei più intelligenti e innovativi registi degli anni Ottanta del Novecento, nella sagace rilettura [...] di vari generi classici, ha attraversato una lunga stagione connotata da scarsa vena creativa ma anche difficoltà a realizzare opere nuove e personali. Nondimeno, dopo alcune regie televisive, comprese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landis, John (2)
Mostra Tutti

HERZOG, Werner

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HERZOG, Werner Grazia Paganelli Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Tra i più importanti registi del nostro tempo, ha ottenuto premi prestigiosi a livello [...] internazionale come il Premio speciale della giuria per l’opera prima al Festival di Berlino con il film Lebenszeichen (1968; Segni di vita), il Gran premio speciale della giuria nel 1975 al Festival di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – DESERTO DEL SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG, Werner (4)
Mostra Tutti

SANTOS, Nelson Pereira dos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Santos, Nelson Pereira dos Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] del suo tormentato amore per Eugenia Câmara. È stata poi la volta di Casa grande e senzala (2000), primo lavoro televisivo del regista, una serie in stile docudrama girata in 16 mm e tratta da G. Freyre sulla base di un progetto di Joaquim Pedro de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOS, Nelson Pereira dos (1)
Mostra Tutti

SCHLÖNDORFF, Volker

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHLÖNDORFF, Volker Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. Collaboratore in Francia di qualificati registi cinematografici, da L. Malle ad A. Resnais, esordisce [...] nella regia nel 1966, dopo il suo ritorno nella Rep. Fed. di Germania, con Der Junge Törless (I turbamenti del giovane Törless), rilettura sottile e ispirata del romanzo di R. Musil; reinterpretando in ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – MONACO DI BAVIERA – AUTORITARISMO – WIESBADEN – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÖNDORFF, Volker (2)
Mostra Tutti

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] di Batignano (Grosseto), che nei suoi trent’anni di vita (1974-2004) ha tenuto a battesimo compositori, esecutori e registi alle prime esperienze, quasi tutti destinati a un ragguardevole futuro: nel 1994 ha fatto scalpore la novità Little green ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

Wang Bing

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wang Bing Bing. – Regista cinese (n. Shaanxi 1967). Rivelatosi agli inizi del 21° sec. come uno dei più personali e rigorosi registi del cinema cinese contemporaneo, è andato costruendo un particolare [...] stile in cui il documentario si fa drammaturgia del reale e da cui emerge un quadro spesso duro e sgomento di microcosmi cinesi ai margini dell’ufficialità, dei quali sono rivelati, fin nelle pieghe più ... Leggi Tutto

LYNCH, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lynch, David Daniele Dottorini Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] di una consistenza materiale: è un oggetto o un corpo fisico e reale e non semplicemente un segno o un simbolo astratto. Il regista e produttore Mel Brooks, rimasto colpito da quest'opera, volle affidare a L. la regia di The elephant man (1980), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA ROSSELLINI – ANGELO BADALAMENTI – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYNCH, David (3)
Mostra Tutti

MUTO E SONORO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muto e sonoro Alberto Boschi Il mito del muto Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] per la prima volta il magnetofono allo scopo di registrare in presa diretta il suono autentico, influenzando in parte anche i registi di finzione nella ricerca di un maggiore realismo, e quindi di un paesaggio sonoro in cui la parola fosse a tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA

Cardinale, Claudia

Enciclopedia on line

Cardinale, Claudia Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] imponendo una complessa immagine di donna, a volte dotata di spontaneità, a volte caratterizzata da una classica compostezza. Ha esordito nel 1958, passando a parti impegnative con M. Bolognini (Il bell'Antonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardinale, Claudia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali