Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] un nuovo contratto che la impegnava a girare quattro film in sette anni consentendole di approvare i copioni e di lavorare con registi che incontrassero il suo favore. Il primo esito di questo accordo fu Bus stop (1956; Fermata d'autobus) di Joshua ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] , a cura di G. Mingozzi - V. Martinelli, Bologna 2003, pp. 138, 150, 165, 168; A. Bernardini - V. Martinelli - M. Tortora, Enrico Guazzoni regista pittore, Cassano Jonio 2005, pp. 19, 24, 42-46, 49 s., 58, 62, 66, 70-72, 95, 110, 114, 124, 127, 130 s ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] utile e veloce strumento per quanto concerne la ricerca di informazioni su cast, credits, trame di film, filmografia di registi e attori ecc. Una delle prime istituzioni, risalente ancora agli anni Ottanta e precedente alla formazione del mondo Web ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] indiscusso valore, quali il poeta Wystan Hugh Auden, gli sperimentatori del cinema d'animazione Len Lye e Norman McLaren, i registi Lotte Reiniger, Jiří Weiss, A. Cavalcanti. Produzioni come The song of Ceylon (1934) di Wright o Night mail (1936) di ...
Leggi Tutto
Makk, Károly
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] notorietà. A cogliere nel modo più efficace il cambiamento in corso e a esprimere tutta la carica della giovinezza del regista è Mese a 12 találatról, che descrive la liberazione della gente comune dalla paura e la conquista della possibilità di ...
Leggi Tutto
Yilmaz, Atif (propr. Yilmaz Batibeki, Atif)
Roberto Silvestri
Regista, produttore e sceneggiatore turco, nato a Mersin il 9 dicembre 1926. Autore fecondo ed eclettico, con quasi centoventi film di successo [...] nel frattempo cartelloni pubblicitari per il cinema e lavorava come critico. Fece il suo apprendistato alla scuola di Semıh Evin, un regista minore degli anni Quaranta, e in breve divenne, al fianco di Lüfti Ömer Akad, il membro di punta della ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] la produzione della Nová Vlna. Infatti, dopo l'ingresso dei carri armati a Praga e la conseguente 'normalizzazione', il regista, già attaccato dalla rivista russa "Sovetskaja kul′tura" (Cultura sovietica), si trovò nella 'lista nera' e non poté più ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] medico di V. van Gogh, il dottor Paul Gachet, in Vincent & Theo (1990) di Robert Altman e, sempre per lo stesso regista, ha girato Prêt-à-porter (1994). Nel ruolo del direttore della pista di pattinaggio ha partecipato a La patinoire (1999), una ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] come montatore e assistente alla regia per gli studi dell'UFA a Berlino. Furono l'incontro e l'amicizia con il regista ungherese Alexander Korda a convincerlo a trasferirsi nel 1924 negli USA. Dopo aver lavorato come corista a Broadway, giunse a ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] commedia di L. Pirandello, dove ricoprì una parte di secondo piano. In seguito lavorò con diversi e importanti registi, spesso relegata in ruoli poco idonei a dimostrare le sue capacità espressive. Da ricordare quelli sostenuti nelle commedie Bionda ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.