Sidney, George
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] ). Considerato solo un onesto artigiano al servizio delle necessità produttive della Metro Goldwyn Mayer, fu in realtà uno dei registi più vitali e interessanti del cinema americano.
Nato in una famiglia di attori, S. passò la giovinezza sulle scene ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] regola della fotografia dell'epoca e arricchendo di sottintesi e risonanze l'orizzonte 'leggero' del genere.Tra gli altri registi con i quali collaborò sono da ricordare Ernst Lubitsch (Cluny Brown, 1946, Fra le tue braccia), Joseph L. Mankiewicz ...
Leggi Tutto
Pal, George
Roy Menarini
Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] speciali live action per il cinema, utilizzati tanto per i film da lui diretti quanto per le opere di altri registi. Produsse e seguì gli effetti speciali dei più importanti film di fantascienza degli anni Cinquanta, tra cui Destination Moon (1950 ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1963). Compiuti studi filosofici, ha iniziato a dedicarsi alla critica cinematografica. Apprendendo l’arte da autodidatta e osservatore del lavoro altrui, ha [...] (Lady Vendetta, 2005). Il trittico ha riscosso un trasversale consenso critico, e C.-W. è ritenuto tra i registi più seducenti e innovativi dell’attuale panorama internazionale. Tra le sue opere più recenti occorre citare Saibogujiman kwenchana (2006 ...
Leggi Tutto
Banchiere italoamericano (San José, California, 1870 - San Mateo, California, 1949). Figlio di emigranti italiani che avevano raggiunto una certa opulenza operando nel settore agricolo, dirigente dal 1902 [...] ’iniziativa privata come strumento per lo sviluppo economico, G. affiancò quello di mecenate e filantropo, finanziando artisti e registi (tra di essi, C. Chaplin, W. Disney e F. Capra), sostenendo economicamente le industrie italiane nel dopoguerra e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] . Si tratta, quindi, di un teatro che può attuarsi pienamente solo nelle rappresentazioni con attori e registi africani.
Significativamente Soyinka ha sempre palesato preoccupazione e insoddisfazione per le messe in scena euroamericane. Né possono ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] , sorridendo riesce a dire qualcosa di attendibile su alcune stagioni della vita italiana. S. offre il meglio di sé quando è diretto da registi avvertiti: L. Zampa in L'arte di arrangiarsi (1955), N. Loy e G. Puccini in Il marito (1958), F. Rosi in I ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] ; due film che non ebbero un esito commerciale positivo ma che costituiscono un esempio felice della vena più malinconica del regista, senza discostarsi dai suoi temi di fondo. Il successo è tornato qualche anno più tardi con Speriamo che sia femmina ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] di Augusto Genina. Negli anni seguenti collaborò ancora molte altre volte con Genina, oltre che con altri importanti registi come Carmine Gallone, Ivo Illuminati, Eugenio Perego, Camillo De Rossi, Gaston Ravel. Durante la Prima guerra mondiale venne ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] così (dopo Bologna, un corto girato col fratello Giuseppe nel film collettivo per i mondiali di calcio di Italia ’90, 12 registi per 12 città) tornarono a farsi sentire gli effetti di un'esperienza vissuta anni prima, nel 1973, insieme a Clare, che ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.