Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] di Marcel Carné, Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie) e Le jour se lève (1939; Alba tragica), mentre tra i registi francesi di questa prima fase si erano distinti Henri-Georges Clouzot, Dassin e Yves Allegret. Nel dopoguerra il n. fu tra i ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] le singole tappe di una filmografia fra le più rigorose e 'coerenti' della storia del cinema. Nonostante fosse uno dei registi di punta di Hollywood, solo nel 1947 ricevette un Oscar alla carriera.
Di modesta famiglia ebrea, emigrata a Berlino dalla ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] ultimi film rappresentano il testamento morale e politico di un autore la cui eredità è stata ripresa per certi versi dal regista bengalese Gautam Ghose, in quale alla figura e all'opera di R. ha dedicato tra l'altro, un intenso ritratto documentario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] altri da Robert Desnos, si svolge parallelamente alle prime esperienze cinematografiche di Luis Buñuel, che fa il suo apprendistato come aiuto regista di Epstein sul set di La Chute de la Maison Usher (1928). Il genio di Buñuel, in cui converge tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’introduzione del sonoro comporta una serie di conseguenze importanti sia sotto l’aspetto [...] nel periodo.
Un posto a parte merita il film di René Clair Sous le toits de Paris (1930), in cui il regista affronta la sfida di ridurre al minimo la componente verbale. In polemica con Pagnol, Clair interpreta il film sonoro come un perfezionamento ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] (a quel tempo dominato dall'animazione disneyana), caratterizzata da tempi comici sempre più accelerati. Promosso nel 1938 al rango di regista con The night watchman, J., dopo alcune prove ancora di stampo disneyano (come il suo primo film con Daffy ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] alte Gesetz (1923; La vecchia legge) e Moulin Rouge (1928), di Ewald André Dupont, continuò a collaborare con il regista anche quando quest'ultimo si trasferì in Inghilterra, realizzando le scene di Piccadilly (1929) e Two worlds (1930), prodotti da ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] di Jean-Jacques Annaud (una coproduzione internazionale tratta dal best seller di U. Eco). Sempre in rapporto dialettico con registi e addetti ai lavori, soprattutto in fase di sceneggiatura e montaggio, noto nell'ambiente per la fiscale scrupolosità ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] (1936) e King Salomon's mines (1937; Le miniere di re Salomone). Ma fecero ricorso a L. anche altri eccellenti registi inglesi, più propensi all'intimismo, come Anthony Asquith, Leslie Arliss e Victor Saville: per il primo L. curò la colonna sonora ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] di Stephen King, perse un occhio in un incidente, ma ciò non gli impedì di proseguire la sua attività.Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di lavorare nel corso della sua carriera sono da ricordare Riccardo Freda, Alberto Lattuada, Vittorio De ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.