Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] documentari (attività che avrebbe proseguito per tutta la vita). Nel 1935 la Santos gli offrì una nuova possibilità, e il regista realizzò uno dei film più riusciti degli anni Trenta, Favela dos meus amores. Girato in una favela di Rio con pochi ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] , ma anche a uno degli episodi più rilevanti della storia della teoria del cinema: nel famoso 'effetto Kulešov', in cui il regista russo montò lo stesso primo piano di un uomo con tre diverse inquadrature in modo tale da creare l'illusione per lo ...
Leggi Tutto
Hanson, Curtis
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Reno (Nevada) il 24 marzo 1945. Personaggio anomalo e multiforme, cresciuto ai margini della [...] degli angeli'. Un ulteriore successo è poi arrivato con l'atipica e originale commedia Wonder boys (2000, prodotta dallo stesso regista), che narra le vicende di un docente di scrittura creativa in crisi (Michael Douglas) alle prese con uno studente ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] ; Maria, leggenda ungherese), F. godette all'epoca di una fortuna critica che lo poneva sullo stesso piano di registi quali Friedrich Wilhelm Murnau, King Vidor, Frank Borzage o Charlie Chaplin; successivamente venne però dimenticato dai critici e ...
Leggi Tutto
Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas)
Lulli Bertini
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] di un autore come M. Maeterlinck. Le qualità pittoriche dei suoi film ebbero una grande influenza sulla tecnica dei registi americani degli anni Venti.
Figlio di un commerciante, frequentò il Lycée Condorcet. Fu pittore scenografo e occasionalmente ...
Leggi Tutto
VGIK
Vivia Benini
Sigla, acquisita nel 1934, del Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Institut Kinematografij (Istituto statale di cinematografia dell'Unione Sovietica e oggi della Federazione Russa), fondato [...] (Istituto tecnico statale di cinematografia), nel 1930 GIK (Istituto statale di cinematografia). Dal 1985 l'Istituto è intitolato al celebre regista e docente Sergej A. Gerasimov, che dal 1946 vi diresse la cattedra di regia di film a soggetto e il ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] : dopo aver debuttato con un film di ambientazione teatrale, Città di notte (1957) di Leopoldo Trieste, venne scelta infatti dal regista per interpretare la ragazza della lavanderia in Rocco e i suoi fratelli (1960). Fu questo l'avvio di una carriera ...
Leggi Tutto
3D, cinema
3D, cìnema locuz. sost. m. – Tipologia di proiezione cinematografica che offre agli spettatori una visione stereoscopica delle immagini, ossia quel tipo di fruizione capace di trasmettere [...] e massimizzarne la spettacolarità. Avanguardisti di questo nuovo modo di raccontare storie e di visualizzare immagini sono registi come James Cameron e Robert Zemeckis, sempre molto attenti alle evoluzioni tecnologiche legate al cinema. Cameron ha ...
Leggi Tutto
Anderson, Judith (propr. Anderson, Frances Margaret)
Francesco Zippel
Attrice teatrale e cinematografica statunitense di origine australiana, nata ad Adelaide il 10 febbraio 1898 e morta a Los Angeles [...] Theatre di New York (1947). Passata al cinema, la A. si distinse con classe in ruoli di supporto lavorando con registi come Alfred Hitchcock, René Clair, Jean Renoir, Cecil B. DeMille, Otto Preminger e Anthony Mann. L'ossessiva governante Mrs ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Repubblica islamica, dopo la rivoluzione del 1979, le spinte di rinnovamento espresse a metà degli anni Settanta dai registi della nouvelle vague iraniana, la cinematografia dell’I. si è affacciata al nuovo secolo confermando le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.