Attore, regista e sceneggiatore neozelandese (n. Wellington 1975). Laureato alla Victoria University di Wellington, ha iniziato la sua carriera come comico, e nel 1999 ha debuttato come attore sul grande [...] sceneggiatura non originale, Thor: Love and Thunder (2022), Next Goal Wins (2023). W. ha anche recitato in pellicole di altri registi: Green Lantern (2011), Avengers: Endgame (2019), Free Guy (Free Guy - Eroe per gioco, 2020) e The Suicide Squad (The ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] «rigido paradigma, a lungo sostenuto dall’Occidente come l’unico modo di fare film» (Dodo Dayao, sceneggiatore, regista di Violator, 2014, in Philippine new wave, http://www. acrossasiaff.org/philippine-new-wave/).
Altrettanto estremo nelle scelte ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] orologio a pendolo) di O. Zagradnik (1973).
Nel 1977, su invito di Popov, V. entrò a far parte della nuova équipe di registi del Teatro Stanislavskij di Mosca. Il successo giunse nel 1978 con la prima versione di Vassa Železnova di M. Gor´kij e nel ...
Leggi Tutto
LOREN, Sophia (App. III, i, p. 1002)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica; dagli anni Sessanta le sue doti interpretative si sono sensibilmente affinate, grazie anche alla positiva esperienza hollywoodiana. [...] ha costituito forse la coppia di attori più significativa nel cinema italiano del dopoguerra. Insieme hanno lavorato anche in opere di altri registi (tra cui La moglie del prete, 1970, di D. Risi), e uno dei risultati più intensi da loro raggiunti è ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] immaginaria e di un'altra messa in scena. Lo stesso Truffaut nel suo film non è più il vero Truffaut ma diventa un regista immaginario che sta mettendo in scena un film immaginario. Il vero p., quindi, non apparirà mai in nessun film e, quando si ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] fare la parodia di film famosi o di generi specifici. I performers divennero sempre più famosi. Si misero in luce registi specializzati in un genere poco ortodosso, ma in grado o comunque convinti di poter trovare nell'hard una possibilità visiva in ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] Lear di W. Shakespeare, e No way out (1950; Uomo bianco tu vivrai), robusto e verboso film di denuncia su tematiche razziali, il regista realizzò All about Eve, tratto dal racconto The wisdom of Eve di M. Orr. In quest'opera vi è il cuore del cinema ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] Da Jean Cocteau a Marguerite Duras, da Alain Robbe-Grillet a Pier Paolo Pasolini, numerosi scrittori sono stati anche registi; il caso di Jean Genet è tuttavia particolare, perché nonostante lo scrittore sia stato affascinato e costantemente ispirato ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] censura zarista che ne bloccò l'uscita in Russia, il film ebbe un enorme successo all'estero e sancì l'affermazione del regista. Fu inoltre esemplare la sua maestria nell'adattamento di grandi testi letterari, a partire da Vojna i mir (1915, Guerra e ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] di origine nervosa, fu costretto a passare al teatro di prosa, dove tra il 1904 e il 1907 lavorò come attore e regista; a partire dal 1906 interpretò anche delle piccole parti in alcuni film. Lasciato il teatro, dopo aver lavorato per un periodo nel ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.