Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] letteraria": nei suoi articoli sostenne le opere dei registi Mario Camerini e Alessandro Blasetti, allora esordienti, e lo stile, pur essendo costretto a servirsi anche di alcuni registi veterani, puntò soprattutto su giovani come Camerini, Blasetti e ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] guidato da Michael Grade e Ivan Dunleavy, e nel 2001 si sono fusi con gli studi di Shepperton, di proprietà dei registi Ridley e Tony Scott: il complesso così creatosi, i Pinewood & Shepperton Studios, con i suoi 36 teatri di posa rappresenta ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] prematura morte di Vigo e portato a termine proprio da Kaufman. Negli anni successivi collaborò con una lunga serie di registi 'commerciali' (tra cui Jean Boyer, Pierre Caron, Léo Joannon, René Le Hénaff, Jean Mamy), ma anche con alcuni grandi autori ...
Leggi Tutto
horror, cinema
horror, cìnema <òrror ...> (ingl. <hòrë ...>) locuz. sost. masch. – Tra tutti i generi cinematografici l’horror è quello che nel primo decennio del 21° sec. ha conosciuto l’evoluzione [...] ) con N. Watts protagonista femminile, e il cui sequel statunitense The ring 2 (2005) è stato diretto da H. Nakata, regista anche della versione originale del primo film, nonché dell’inquietante Dark water (2002); The grudge (2004) di T. Shimizu, che ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] per es. in Mare matto (1963) di Renato Castellani. Apprezzata all'estero per la sua tipica bellezza mediterranea, ha lavorato con registi come John Huston, René Clair e King Vidor. È stata più volte premiata per le sue interpretazioni e nel 1996 ha ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] New York). Iniziò quindi una doppia carriera, durata un quindicennio; raffinato attore teatrale, fu spesso prescelto sullo schermo da registi celebri: Lewis Milestone per Of mice and men (1939; Uomini e topi), Anatole Litvak per Castle on the Hudson ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] anche con Sergio Leone (Giù la testa, 1971) e con Bernardo Bertolucci (Novecento, 1976). Significativi sono infine i nomi dei registi stranieri che lo vollero come interprete dei loro film: Roger Vadim (Barbarella, 1968), Joseph Losey (Boom, 1968, La ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore italiano (Prato 1923 - Roma 2000). All'inizio degli anni Cinquanta ha creato un duraturo sodalizio con P. De Bernardi. Insieme hanno collaborato con V. Zurlini (Le ragazze di San Frediano, [...] Verdone, 1981; Compagni di scuola, 1988; Viaggi di nozze, 1995; Gallo cedrone, 1998). Da sottolineare la loro collaborazione con registi come V. De Sica (Matrimonio all'italiana, 1964; Lo chiameremo Andrea, 1972), D. Risi (La stanza del vescovo, 1977 ...
Leggi Tutto
Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo [...] film, al film d’avventura, e legando a sé noti interpreti, come J. Cagney, E. Flynn, H. Bogart, e registi. Avendo sempre saputo adattarsi alle grandi trasformazioni tecnologiche e industriali del mercato, per effetto del processo, iniziato negli anni ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] dell'esperienza o lo sdoppiamento della personalità, da lui svolti con grande padronanza dei mezzi stilistici. Influenze di altri registi (Murnau, Lang, Hitchcock) si mescolano con la ricerca di effetti e la curiosità per le scienze occulte: Phantom ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.