• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Cinema [1241]
Biografie [955]
Teatro [247]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

SUDAN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sudan Giuseppe Gariazzo Cinematografia Il primo istituto cinematografico sudanese, Sudan Film Unit, venne fondato nel 1952 nel Sud del Paese da due registi, Gadalla Gubara (anche noto come Jadalla Jabarra) [...] Sud nero del Paese. Gubara ha poi diretto Viva Sara (1988) e Barakat al-šayḫ! (1999, La benedizione dello shaykh). Tra gli altri registi, spiccano i nomi di Ibrahim Chaddad (al-Ǧamal, 1980, Il cammello; al-Ḥabl, 1984, La corda; Insān, 1994, L'uomo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – MEDIO ORIENTE – MAR ROSSO – ANIMISTI – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

Shore, Howard Leslie

Enciclopedia on line

Shore, Howard Leslie Shore, Howard Leslie. – Compositore canadese (n. Toronto 1946). Ha composto le colonne sonore di film di successo, collaborando con registi come D. Cronenberg (The brood, 1979; Scanners, 1981; The Fly, [...] 1986; Dead Ringers, Inseparabili, 1988; Naked Lunch, 1991; Crash, 1997; A history of violence, 2005; Eastern promises, 2007), J. Demme (The silence of the lambs, 1991; Philadelphia, 1993), T. Burton (Ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – PARIGI

Andò, Roberto

Enciclopedia on line

Andò, Roberto Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] creativo si è espresso tanto nel cinema quanto nel teatro e nella letteratura. La riflessione intellettuale, la tensione civile, la predilezione per le atmosfere ambigue, metafisiche da un lato e dai risvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – GIURISPRUDENZA – OMONIMO FILM – LAMPEDUSA – NOVECENTO

Accademia nazionale d’arte drammatica

Enciclopedia on line

Accademia nazionale d’arte drammatica Istituto d’istruzione artistica, fondato nel 1937, che ha lo scopo di formare attori e registi per il teatro drammatico. Ha sede a Roma ed è intitolata a Silvio d’Amico, [...] suo fondatore e primo presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ROMA

Kaurismaki, Aki

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kaurismaki, Aki Kaurismäki, Aki. – Regista e sceneggiatore finlandese (n. Orimattila 1957). Segnalatosi come uno dei più rilevanti e innovativi registi del cinema contemporaneo, ha saputo mantenere alta [...] della giuria a Cannes, Laitakaupungin valot (2006; Le luci della sera) e Le Havre (2011; Miracolo a Le Havre), definito dal regista come un esplicito omaggio, fin dal titolo, a Vittorio De Sica. Una regia di grande rigore e di notevole accuratezza ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO DE SICA – FINLANDESE – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaurismaki, Aki (2)
Mostra Tutti

Cinecittà

Enciclopedia on line

Cinecittà Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. Dalla fine degli anni 1940 vi girarono i migliori registi italiani; accolse inoltre numerose produzioni cinematografiche straniere, accrescendo [...] così il proprio prestigio internazionale. Dopo una grave crisi finanziaria, gli impianti sono stati aperti anche alla produzione televisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinecittà (1)
Mostra Tutti

SOKUROV, Aleksandr

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOKUROV, Aleksandr Alessia Cervini Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul [...] , se si considera la scelta di girare il film in un unico piano-sequenza come l’esito della volontà del regista di mettere radicalmente in discussione il principio costruttivo su cui una certa tradizione del cinema sovietico aveva fondato il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ALEKSANDR SOKUROV – FESTIVAL DI MOSCA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKUROV, Aleksandr (3)
Mostra Tutti

Fincher, David (propr. David Andrew Leo)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fincher, David (propr. David Andrew Leo) Fincher, David (propr. David Andrew Leo). – Regista statunitense (n. Denver 1962). Uno dei registi hollywoodiani che hanno saputo meglio indagare la contemporaneità, [...] del controverso creatore del sito, Mark Zuckerberg; per questo film ha ottenuto nel 2011 il Golden globe come miglior regista. Il suo senso innato per il racconto noir si è quindi concentrato con la consueta maestria sulla fortunata saga scandinava ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – MARK ZUCKERBERG – BJORN LARSSON – GOLDEN GLOBE – POSTMODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fincher, David (propr. David Andrew Leo) (1)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista e scenarista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920; ha avuto una gioventù movimentata durante la quale ha esercitato varî mestieri; poi caricaturista (anche per il Marc'Aurelio), autore [...] ha lavorato nel cinema come scenarista e aiutoregista con i migliori registi italiani e, particolarmente importante per la sua evoluzione artistica, con Rossellini. Regista in collaborazione con Lattuada (Luci del varietà, 1951), nel 1952 dirigeva ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIETTA MASINA – DOLCE VITA – VITELLONI – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

Visconti, Luchino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Visconti, Luchino Marco Pistoia Intrecciare il cinema con le altre arti Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] , i costumi e l’atmosfera dell’epoca. Romanzi moderni e musica classica Con Rocco e i suoi fratelli (1960) il regista elaborò invece un grande romanzo cinematografico contemporaneo su una famiglia del Sud che emigra a Milano in cerca di fortuna. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – IMPRESA DEI MILLE – FRANCESCO HAYEZ – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Luchino (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali