New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] , in fin dei conti, lo studio come grande famiglia, come spazio entro il quale si riunivano non solo le star e i registi, ma anche le comparse, le maestranze e tutti coloro che in varia misura contribuivano a costruire un film.C'era dunque una forte ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] quasi sempre di scarso valore, e pochi d'autore (con registi come Sergio Leone, Douglas Sirk, Roberto Rossellini, Anatole Litvak, 1987, il film che segnò la definitiva rottura tra attore e regista). Nel 1974 Żuławski lo aveva voluto in L'important c' ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] montatore dal 1939, con Un'avventura di Salvator Rosa di Blasetti, regista per il quale lavorò anche in La corona di ferro (1941), (da Catene, 1949, a L'intrusa, 1955, ma per il regista montò anche la commedia Cerasella, 1959) e poi a quella dei ...
Leggi Tutto
Beineix, Jean-Jacques
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 ottobre 1946. Accanito difensore di una politica d'autore, ha sostenuto, in maniera [...] promettente immagine degli esordi.Dopo aver abbandonato gli studi di medicina, ha iniziato a lavorare nel cinema, come assistente dei registi Claude Berri e Claude Zidi, e per la televisione. Nel 1977 ha fatto il suo debutto nel formato ridotto (Le ...
Leggi Tutto
Melato, Mariangela
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] Per grazia ricevuta (1971) di Nino Manfredi; una bizzarra parrucchiera in La classe operaia va in Paradiso (1971) di Elio Petri, regista con cui tornerà a recitare in Todo modo (1976). Il successo è arrivato però con i due film interpretati in quegli ...
Leggi Tutto
Aumont, Jean-Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Pierre Salomons, attore teatrale e cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 5 gennaio 1909 e morto a Saint-Tropez il 30 [...] aux dames (Il lago delle vergini) di Marc Allégret, che gli aprì la strada alla collaborazione con alcuni dei maggiori registi dell'epoca (Julien Duvivier, Marcel L'Herbier, Jean Epstein, Anatole Litvak, Robert Siodmak), fino al decisivo incontro con ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca [...] ) a quello di F. Fellini per Prova d'orchestra (1995). Ha composto anche musica elettronica; ha collaborato, nel teatro, con i registi R. Carsen, M. Lansdale, G. Lavaudant, L. Ronconi e i gruppi Studio azzurro e La fura dels baus. Lo sperimentalismo ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1920 - Pettenasco, Novara, 2020). Attore versatile, con una dizione chiara e con vena ironica, ha saputo interpretare personaggi diversi riuscendo a far emergere la loro natura [...] in teatro che ha espresso meglio le sue doti, passando dai classici all'amato Pirandello, da Goldoni a Ionesco, diretto da registi del calibro di L. Ronconi, in diversi teatri, dallo Stabile di Roma al Verdi di Trieste. Protagonista dello spettacolo ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (New York 1940 - Toronto 2017). Ha studiato pittura e scultura e ha avuto esperienze in campo pubblicitario prima di esordire dietro la [...] the dead (2009), Deadtime stories (2009), Deadtime stories 2 (2010), Another night of the living dead (2011). Tra i maggiori registi horror del cinema statunitense dagli anni Settanta, R. si è distinto non solo per la capacità di creare tensione, ma ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Nipote di S. Hurok (produttore teatrale), durante gli studi universitari (Unter College e Università di Syracuse) ha girato un documentario [...] ha diretto The musketeer (2001, D’Artagnan), A sound of thunder (2005, Il risveglio del tuono), Beyond a reasonable doubt (2009, Un alibi perfetto) e Dragon eyes (2012). H. è uno dei pochi registi a curare personalmente la fotografia dei suoi film. ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.