Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] , il suo nome comparve per diversi anni negli elenchi degli attori cinematografici di maggior richiamo. Diretto da noti registi, al fianco dei divi più carismatici, seppe comunque conquistarsi una solida posizione nel mondo dello spettacolo, anche ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] inno alla libertà. Dopo l'Oscar, Hollywood propose ai due registi una collaborazione, ma l'invasione sovietica del 1968 bloccò ogni Nuda dal fiume), film che, a causa dell'espatrio del regista, fu montato in un secondo momento negli Stati Uniti. K., ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] come la MGM negli anni Cinquanta e Sessanta. Si trattava di mettersi a disposizione, più che delle esigenze dei registi, di un lavoro di squadra mirato a raggiungere uno standard produttivo di alto livello, passando con disinvoltura e competenza ...
Leggi Tutto
Aumont, Jacques
Daniele Dottorini
Critico del cinema e teorico francese, nato ad Avignone il 30 maggio 1942. Si è affermato negli anni Ottanta con i suoi studi sulla raffigurazione cinematografica, [...] partecipando (dal 1967 al 1974) alla fase teorico-politica della rivista con una serie di studi sul montaggio e su registi come Sergej M. Ejzenštejn e Leonid Z. Trauberg. Partendo dall'idea di cinema come meccanismo di pensiero (Montage Eisenstein ...
Leggi Tutto
Dorsch, Käthe
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Neumarkt il 29 dicembre 1890 e morta a Vienna il 25 dicembre 1957. Grande interprete della tradizione teatrale tedesca, [...] seppe offrire un ritratto intenso e verosimile. Nel corso di una lunga e solida carriera lavorò anche sotto la direzione di registi quali Heinz Hilpert in Drei Tage Liebe (1931; Tre giorni d'amore) e Bernd Hofmann nel dramma Irrtum des Herzens (1939 ...
Leggi Tutto
Cantet, Laurent. – Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Melle 1961 - Parigi 2024). Ha esordito come regista con il documentario Un été à Beyrouth (1990). Nel 1994 è stato assistente alla regia [...] ). Nel 2012 ha cofirmato la regia di 7 días en La Habana, ritratto della capitale cubana raccontata da sette registi presentato fuori concorso al Festival di Cannes dello stesso anno, e diretto la pellicola Foxfire (Foxfire - Ragazze cattive, 2013 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] scomparve lasciando la produzione in mano alla sola industria privata. Al di là del film di genere, in cui si cimentano nuovi registi come Muḥammad ῾Abd al-Azīz, Muḥammad Rāḍī, Nādir Ǧalāl, Ašraf Fahmī e ῾Alī ῾Abd al H̱āliq, gli anni Settanta-Ottanta ...
Leggi Tutto
STEIN, Peter
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] ", la verità della vicenda. Ne è derivato uno spettacolo diviso in quadri, con la scena che si apre a pannelli cui il regista ha impresso la vertiginosità delle proprie ansie, dei propri desideri. Nel 1992, oltre al Faust di J.W. Goethe e al Giulio ...
Leggi Tutto
JOHANSSON, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid)
Cecilia Causin
Attrice statunitense, nata a New York il 22 novembre 1984. Bellissima, dall’incarnato diafano, lo sguardo malinconico e intrigante, J. ha fatto [...] . Di una bellezza dirompente, al tempo stesso sensuale e infantile, un po’ Marilyn, un po’ Lolita, J. ha convinto registi importanti con la sua femminilità e la sua sensibilità, da Robert Redford che la volle, appena quattordicenne, come protagonista ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] céu de estrelas (1997) di Tata Amaral, São Jerônimo (1999) di J. Bressane, O viajante (1999) di P. C. Saraceni, due registi, questi ultimi, già attivi nei decenni precedenti nei movimenti del Cinema Nôvo e del Cinema Marginal, a testimonianza di una ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.