Film quarterly
Giuliana Scudder
Rivista statunitense con cadenza trimestrale. Pubblicata dalla University of California Press, è stata la prima rivista cinematografica accademica degli Stati Uniti. [...] analisi di singoli film, e rivolgendo quindi la propria attenzione all'opera di scrittori, sceneggiatori, direttori della fotografia o registi. Per lo più attenta alla produzione contemporanea, F. Q. ospita anche saggi dedicati ai 'classici' o a film ...
Leggi Tutto
paraculismo
s. m. (scherz. iron.) Atteggiamento furbo e spesso anche opportunistico.
• Ci mancherà [José] Mourinho? «Per voi è una perdita mostruosa... ma anche per tutto il nostro calcio. Ci mancheranno [...] approda al cinema, in ben 300 copie. […] Perché questa, tutto sommato, è l’aria che tira a casa nostra, giurano i registi-autori Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, «in un paese dove l’eccellenza è impossibile», tanto vale narrare la ...
Leggi Tutto
Attrice e regista francese (n. Saumur 1949). Dopo un apprendistato televisivo, ha rivelato il suo talento sotto la guida di F. Truffaut (La femme d'à côté, 1981; Vivement dimanche!, 1983) e A.Resnais (La [...] in cui ha spesso portato in scena personaggi caratterizzati da un'apparente gelidità e un'indubbia eleganza. È stata anche diretta da registi italiani, come M. Antonioni (Al di là delle nuvole, 1995), E. Scola (La famiglia, 1987; La cena, 1998), F ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] ’amore, Palma d’oro 2005; Le gamin au vélo, Il ragazzo con la bicicletta, Gran premio speciale della giuria 2011) o il regista inglese Ken Loach (The wind that shakes the barley, Il vento che accarezza l’erba, Palma d’oro 2006), gli statunitensi Joel ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] di attore si è imposta anche nel cinema, dove S. si è messo sempre al servizio delle idee cinematografiche dei registi con cui ha lavorato, creando personaggi che si sono incisi nell’immaginario collettivo.
I suoi inizi precoci, negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] un suo allestimento scenico per The white devil, andato in scena al National Theatre di Londra nel 1970). Tra gli altri registi con i quali G. ebbe modo di lavorare, da ricordare Clemente Fracassi, Gillo Pontecorvo e Sidney Lumet. Alla sua arte è ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] operato come sceneggiatore (L'année dernière à Marienbad, 1961, L'anno scorso a Marienbad, di Alain Resnais) e come regista di film che presentano affinità tematiche e stilistiche con la sua attività letteraria (L'immortelle, 1963, L'immortale; Trans ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] diretti da Shirley Clarke, sul mondo delle gangs nere giovanili e del jazz.
Orientati verso il film a soggetto furono anche registi come Michael Roemer o Adolfas Mekas, e ancora di più Frank e Eleanor Perry, autori di uno spaccato familiare come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] August Blom diviene in breve la seconda casa di produzione europea dopo la Pathé – e diretti, oltre che dallo stesso Blom, da registi come Urban Gad, Viggo Larsen (1880-1957) e Alfred Lind (1879-1959), questi film hanno il loro punto di forza in una ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] 'American Society of Cinematographers dal 1927, nei primi anni del sonoro fu un personaggio di enorme prestigio, ricercato da divi, registi e produttori per la sua perizia tecnica ma anche per la sua inventiva. A rafforzare la sua fama di fotografo ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.