Hasegawa, Kazuo
Dario Tomasi
Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] , lavorando per le più celebri case di produzione dell'epoca (Shōchiku, Tōhō e Daiei). Preziosa risultò l'intesa artistica con il regista Kinugasa Teinosuke, con il quale girò, tra il 1927 e il 1937, ben 23 film, molti dei quali tratti da opere ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] la lunga conversazione che, ripercorrendo quasi un secolo di storia e di cultura italiana, F. ha tenuto nel 2008 con il regista M. Monicelli; sono dello stesso anno il saggio sulla pedagogia Salvare gli innocenti. Una pedagogia per i tempi di crisi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (n. Parigi 1937). Dapprima operatore e regista di brevi film per documentarî e canzoni, ottenne fama internazionale con Un homme et une femme (1966). Tra le sue pellicole successive, [...] (1999); And now... ladies & gentlemen (2002); Le genre humain (2004) e Le courage d'aimer (2006). Insieme con altri importanti registi ha girato un episodio per il film 11′09″01- September 11 (2002); Roman de gare (2007); Ces amours-là (2010); il ...
Leggi Tutto
Antonelli, Laura. – Nome d’arte dell’attrice cinematografica italiana Laura Antonaz (Pola 1941 - Ladispoli 2015). Nota per le sue interpretazioni nelle commedie sexy degli anni Settanta grazie alla prorompente [...] interpretazione nel 1974 le è stato conferito il Nastro d'argento come migliore attrice. A. ha lavorato in film d’autore, con registi che ne hanno esaltato l’interiorità enigmatica, come L. Visconti che l’ha diretta in L’innocente (1976) e E. Scola ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] contendono un territorio a Città del Capo.
Aryan Kaganof (conosciuto fino al 1999 con il nome di Ian Kerkhof, regista e artista sperimentale fuori dal coro), Francois Verster e Rehad Desai si sono distinti per l’approccio originale al documentario ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] 1906 insieme a Gandolfi. Da quel momento i primi collaboratori della società furono Luigi Maggi, attore e poi principale regista, Giovanni Vitrotti e Roberto Omegna, nelle vesti di operatori, Alberto Capozzi come primo attore. Il 1906 segnò l'inizio ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] in V. spinse lo scrittore Ròmulo Gallegos a fondare la casa di produzione Avila Films, in cui riunì alcuni giovani registi e tecnici per creare le basi di un cinema nazionale. Dopo alcuni cortometraggi finanziati dallo Stato, la Avila produsse Juan ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] . Nella connotazione storica del film (il passaggio dall'età del franchismo al dopo Franco) tracce della memoria privata del regista sembrano mescolarsi con la memoria storica. Todo sobre mi madre ha rappresentato il punto ultimo di quella che si ...
Leggi Tutto
Doctorow, Edgar Lawrence
Doctorow, Edgar Lawrence. – Scrittore statunitense (n. New York 1931). Nato da una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, deve il suo nome alla passione di suo padre per Edgar [...] Ragtime (1975; trad. it. 1976) e l'autobiografico Billy bathgate (1989; trad. it. 1990), entrambi trasposti sul grande schermo, dai registi Milos Forman e Robert Benton. Nel 2000 ha pubblicato City of God (trad. it. 2000), vera e propria summa delle ...
Leggi Tutto
BEART, Emmanuelle
BÉART, Emmanuelle. – Attrice francese (n. Saint-Tropez 1965); Figlia d’arte, ha lavorato sin da bambina nel cinema e in televisione. Nel 1986 ha vinto il premio César come migliore [...] r en hiver, 1992, e Nelly et monsieur Arnaud, 1995, entrambi di Claude Sautet). Nel 21° sec. è tornata a lavorare con registi di livello che l’avevano diretta precedentemente – 8 femmes (2002) di François Ozon, per il quale riceve l’Orso d’argento al ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.