Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] Emmy Award, e fu responsabile delle coreografie di Gipsy (1993) di Emile Ardolino, dei cui relativi spettacoli teatrali era stato regista e coreografo nel 1954 e nel 1959.
Numerosi sono i film basati su spettacoli da lui coreografati e talvolta anche ...
Leggi Tutto
Guinea
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha [...] , 1964), Costa Diagne (Le feu vert, L'étau, Une femme, tutti del 1965, i primi due realizzati a Mosca, dove il regista studiava), Barry Sekoumar (L'assainissement, 1965; Mory le crabe, 1966) e Mohamed Lamine Akin (Le sergent Bakary Woolen, 1966). Ma ...
Leggi Tutto
Gören, Şerif
Roberto Silvestri
Regista turco, nato a Iskeçe (od. Xanti, Grecia) il 14 ottobre 1944. Autore di film popolari di ogni genere, raggiunse notorietà internazionale per aver vinto la Palma [...] in collaborazione con il cineasta curdo, v. Güney, Yilmaz). Dopo essere stato montatore e assistente, in oltre cento film, di registi quali Atıf Yılmaz, Memduh Ün e Osman Seden, al di là della collaborazione con Güney, G. realizzò numerosi film di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] . È anche l’epoca dei treni di propaganda, dei palazzi decorati dagli artisti, degli spettacoli di massa, realizzati da registi di primo piano. Il coinvolgimento della popolazione nella vita politica e la diffusione della cultura assumono forme meno ...
Leggi Tutto
Personaggio teatrale, protagonista dei drammi Der Erdgeist (Lo spirito della terra; 1895) e Die Büchse der Pandora (Il vaso di Pandora; 1901, ed. 1904) dello scrittore tedesco F. Wedekind (1864-1918).
Dal [...] che finirà accoltellata da Jack lo Squartatore, ebbe poi molto successo negli adattamenti cinematografici, a partire da quelli di due registi tedeschi: Der Erdgeist (1922) di L. Jessner (1878-1945) e Die Büchse der Pandora (1929; Lulù - Il vaso di ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] ispirazione di un grande pittore come Goya, e un senso tragico e grottesco insieme delle passioni elementari guidarono il regista F. Sternberg e l'attrice Marlene Dietrich nella realizzazione di questo film, liberamente tratto dal romanzo La femme et ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] il senso di tutti quegli attori che, anche fuor di scrittura, fanno un loro teatro (o fanno loro il teatro dei registi). Ai nomi di attori ‘associati’, come quelli di Sandro Lombardi e Peppe Servillo, si possono aggiungere e perfino premettere molti ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] Dawley, in cui il piccolo protagonista rapito da un'aquila viene salvato da un montanaro (una delle rare interpretazioni del regista David Wark Griffith). Mentre in The adventures of Dolly (1908) dello stesso Griffith, viene mostrata una b. rapita da ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] Quaglietti, Nanni Loy, Reggio Emilia 1981; Nanni Loy: una monografia, a cura di L. Tamagnini, Reggio Emilia 1981; Nanni Loy: un regista fattapposta, a cura di A. Floris - P. Ugo, Cagliari 1996; E. Natta, Nanni Loy: un sardo napoletano, s.l. [ma Roma ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] e Dosan (1994, Una vita in prestito) di Wu Nien-jen, e ai cinesi Minjing gushi (1995, Poliziotto di quartiere) della regista Ning Ying e Wushan yunyu (1995, In attesa) diretto da Zhang Ming.
Tra i numerosi premi collaterali, aumentati nel corso delle ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.