Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] dagli anni Ottanta la S. ha alternato con estrema duttilità cinema e televisione, partecipando a serie di successo. Moglie del regista Giovanni Soldati, è madre di Amanda Sandrelli (n. 1964), anch'essa attrice, nata dal suo precedente legame con il ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] donne sensuali, selvagge e sessualmente disinibite, come la sua bellezza aggressiva ed esotica sembrava pretendere. Fu diretta da grandi registi come Joseph L. Mankiewicz, George Cukor, John Huston e Nicholas Ray, in alcuni dei loro film più riusciti ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] immaginario cinematografico, divenendo una delle interpreti più emblematiche del melodramma hollywoodiano, grazie anche all'attenta direzione di registi come Victor Fleming, Tay Garnett, Vincente Minnelli, Douglas Sirk.
Dopo la morte del padre in una ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] composto canzoni e colonne sonore originali per musical, commedie e film drammatici; ha collaborato più volte con i registi George Sidney, Vincente Minnelli, Billy Wilder, Richard Thorpe, Richard Brooks. Ha ottenuto quattro Oscar e nove nominations ...
Leggi Tutto
Dafoe, Willem (propr. William)
Alessandra De Luca
Attore cinematografico statunitense, nato ad Appleton (Wisconsin) il 22 luglio 1955. Dotato di un insolito fascino ambiguo, con un volto affilato e spigoloso, [...] Cuore selvaggio) di David Lynch. Questo stile, estremamente personale, gli ha consentito di lavorare con alcuni dei registi più importanti degli anni Ottanta e Novanta come Walter Hill, William Friedkin, Paul Schrader, Abel Ferrara, David Cronenberg ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] De Sica, per il quale avrebbe scritto anche Il viaggio (1974), basato su una novella di L. Pirandello, ultimo film del regista. Dopo aver ideato il soggetto di Un giorno nella vita (1946) diretto da Alessandro Blasetti ‒ i cui personaggi, coinvolti ...
Leggi Tutto
Etiopia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia dell'E. nel secondo dopoguerra ‒ attraverso il regime monarchico di Hailè Selassiè (Hāyla Selāssē) fino al 1974, la dittatura militare di ispirazione [...] Africa (v.) orientale: dopo alcune prove che risalgono agli anni Sessanta, è sopravvissuta solo all'estero, grazie a quei registi che vivono e lavorano in Europa o negli Stati Uniti.
Figura di maggior prestigio del cinema afroamericano della diaspora ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] e, tornato a Parigi nel 1945, alternò il lavoro di fotoreporter per il quotidiano "Le petit parisien" a quello di regista e operatore di documentari e di realizzatore di filmati pubblicitari. Più tardi avvenne l'incontro con Melville, per il quale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ), inaugurato da un autore come Sam Raimi con i tre Spider-Man (2002-07) e cui hanno contribuito in modo personale registi come Ang Lee con Hulk (2003), James Mangold con The Wolverine (2013; Wolverine - L’immortale), Zack Snyder con Man of steel ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese di origine contadina, nato a Zámoly nel 1930. Già dal suo primo volume Felröppen a madár "Spicca il volo l'uccello", 1954) traspaiono i caratteri più importanti della poesia csoóriana: [...] la ricerca di una modernità contenutistica e formale. Importanti le sue sceneggiature cinematografiche scritte in collaborazione con i registi F. Kósa e I. Gyöngyössy; Ítélet ("Giudizio", 1972), Nincs idő ("Fuori del tempo", 1972) e, rispettivamente ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.